Una vendita pilota che valida l’Additive Manufacturing Evaporative Casting
La start-up metallurgica Skuld LLC ha consegnato all’Università del Tennessee a Knoxville (UTK) la prima macchina Lightning Metal LM-16, basata sul processo AMEC (Additive Manufacturing Evaporative Casting). La tecnologia combina la stampa di forme in schiuma polimerica con la fusione a perdere, permettendo di realizzare parti in alluminio, bronzo, rame e leghe leggere senza polveri né camere inerte.
Come funziona l’AMEC
- Un desktop printer FFF deposita un modello cavo in filamento EPS-like (polistirene modificato).
- Il modello viene rivestito con slurry ceramico per formare il guscio refrattario.
- Durante la colata gravitazionale il calore del metallo vaporizza la schiuma; il metallo riempie la cavità replicando dettagli e canali interni.
- Il getto solidifica con microstruttura da colata tradizionale, riducendo la necessità di stress-relief.
Perché UTK ha investito
Il laboratorio di ingegneria dei materiali di Knoxville userà la LM-16 per un curriculum su filiera digitale e fonderia smart: dal CAD al getto metallico in 48 ore. Gli studenti testeranno leghe second life provenienti da rottame industriale, in linea con la politica federale sul riuso di alluminio post-consumo.
Vantaggi rispetto ad altre vie metal-AM
Criterio | AMEC con LM-16 | LPBF | DED-wire |
---|---|---|---|
Costo macchina (€) | ~60 000 | ≥ 350 000 | ≥ 200 000 |
Materia prima | schiuma + rottame | polvere sferica | filo certificato |
Camera controllata | no | azoto/argon | parziale |
Spessore parete minimo | 1,0 mm | 0,3 mm | 2,0 mm |
Tolleranza tipica | ± 0,25 mm | ± 0,05 mm | ± 0,5 mm |
Per componenti di grandi dimensioni a bassa criticità (flange, involucri, giranti) AMEC promette lead-time da pochi giorni invece di settimane e costi di materiale inferiori del 70 %.
Roadmap industriale di Skuld
- Lancio di una LM-32 doppia camera per colate fino a 32 litri nel 2026.
- Collaborazione con un fonderia aeronautica per validare leghe Al-Si-Mg in ambito difesa.
- Sviluppo di un filamento PLA-ceramico che si sinterizza nel guscio, riducendo porosità superficiale.
