L’Université de Limoges (UNILIM) ha acquistato un sistema di cold spray a media pressione D623 prodotto da Titomic Limited. Questa soluzione supporterà l’istituto nello sviluppo di nuove applicazioni aerospaziali, un lavoro svolto in collaborazione con SAFIR (Surface Advanced Functionalisation for Industry and Research). Il progetto è realizzato per conto di una multinazionale attiva nei settori aerospaziale, della difesa e della sicurezza.

Espansione delle capacità di ricerca
Questo investimento si aggiunge all’acquisto precedente del sistema a bassa pressione D523 di Titomic da parte di UNILIM. Con il nuovo D623, il progetto potrà beneficiare di maggiori opportunità di ricerca, in particolare nel campo dell’ingegneria avanzata delle superfici.

Grazie all’uso del D623, sarà possibile depositare materiali più resistenti, come il titanio e altre leghe metalliche avanzate. Questo permetterà di migliorare le prestazioni dei materiali, aumentarne la resistenza all’usura e prolungarne la durata in ambienti caratterizzati da elevati livelli di stress.

Posizionamento strategico di Titomic nel settore aerospaziale
Con questa fornitura, Titomic Limited rafforza la propria presenza nell’industria aerospaziale. Questo ordine si aggiunge alla precedente installazione di un sistema di produzione additiva presso TWI UK. Inoltre, aziende di rilievo come Airbus hanno già adottato le soluzioni sviluppate da Titomic.

La tecnologia di cold spray sta vivendo un’espansione globale, con previsioni di crescita da 1.046,3 milioni di dollari nel 2022 a 1.713,0 milioni di dollari entro il 2030 (Grandview Research, 2023). L’adozione di questa tecnica per la riparazione di leghe leggere nel settore aerospaziale è considerata uno dei principali fattori alla base di questa tendenza.

Di Fantasy

Lascia un commento