Luximprint porta la stampa 3D ottica sulla piattaforma AI di Opdo

Contesto della collaborazione
Opdo, piattaforma per la progettazione ottica assistita da intelligenza artificiale, e Luximprint, azienda specializzata in stampa 3D per ottica (Printoptical), hanno annunciato un’integrazione che collega la generazione di progetti ottici tramite AI con la fabbricazione digitale. L’accordo permette di trasferire i design creati su Opdo direttamente alla produzione con il processo Printoptical di Luximprint, riducendo passaggi, tempi e iterazioni tra design e prototipazione.
 

Chi sono le aziende coinvolte
Opdo è stata fondata da Stephan Kuehr e combina agenti AI, simulazione e strumenti CAD/CAE per l’ottica, includendo percorsi di produzione integrati. Luximprint è una realtà dei Paesi Bassi focalizzata su “Additive Optics Manufacturing”: produce superfici ottiche di qualità direttamente da file digitali senza lavorazioni di lucidatura o utensili dedicati.
 

Tecnologie abilitate sulla piattaforma Opdo
Opdo ha già interfacce verso tecnologie di microfabbricazione e stampa ottica ad alta precisione: la stampa 3D volumetrica Xolography (sviluppata da Xolo) e la Two-Photon Polymerization (2PP) di Nanoscribe. Xolography solidifica selettivamente un volume di resina con due lunghezze d’onda, ottenendo elementi monolitici a finitura liscia e senza “layer lines”; la 2PP usa impulsi laser femtosecondi per geometrie con caratteristiche sub-micron.
 

Cosa aggiunge il processo Printoptical di Luximprint
Printoptical consente la realizzazione rapida di componenti ottici e “optographix” con superfici ottiche direttamente dalla stampante, senza supporti e senza fasi di finitura meccanica. L’integrazione con Opdo punta a portare questi output nella catena “design-to-manufacturing” con tracciabilità e parametri di produzione associati al modello.
 

Collegamenti con l’ecosistema (Luxexcel e AR)
Luximprint nasce come spinoff early-stage nell’orbita di Luxexcel (acquisita da Meta nel 2023), realtà nota per la stampa di lenti integrate per smart glasses. Il background industriale e la spinta verso applicazioni AR/VR rendono naturale l’interesse per flussi che uniscono progettazione AI e produzione additiva di ottica.
 

Impatto atteso per progettisti e OEM
Per i team hardware e i produttori di sistemi fotonici, il combinato Opdo-Luximprint promette: prototipi funzionali più rapidi, passaggi ridotti tra simulazione e prova, e maggiore accesso a ottiche “freeform” personalizzate. Il percorso potrà estendersi a librerie di componenti e ad ulteriori tecnologie di produzione, mantenendo la coerenza dei dati di progetto.
 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento