Il produttore francese Lynxter introduce due nuovi moduli per il suo sistema di punta S300X – LIQ21 | LIQ11, dedicato alla stampa 3D di siliconi: NEST – GEL e NEST – POWDER. Entrambe le estensioni adottano un concetto di stampa a immersione, in cui il pezzo viene completamente circondato da un mezzo di supporto, rispettivamente un gel riutilizzabile o una polvere idrosolubile. L’obiettivo è rendere più affidabile la produzione di parti in silicone sottili, cave e complesse, sfruttando il volume di stampa in modo più efficiente grazie al 3D nesting di più componenti nello stesso ciclo. 


Come funziona la stampa a immersione con NEST – GEL e NEST – POWDER

Il modulo NEST – GEL affianca alla S300X un contenitore riempito con un gel di supporto. Il pezzo in silicone viene estruso all’interno di questa matrice morbida e omogenea, che sostiene pareti sottili, membrane e strutture reticolari durante tutta la stampa. Il gel è riutilizzabile e solubile in acqua, così da poter essere rimosso senza danneggiare i dettagli più fini e senza lasciare residui sulla superficie. Questa configurazione è pensata per componenti come soffietti, elementi ammortizzanti, griglie e geometrie cave complesse, dove la sola gravità renderebbe instabili le pareti in silicone. 

Il modulo NEST – POWDER utilizza invece un mezzo di supporto pulverulento e idrosolubile, collegato direttamente alla tecnologia Dynamic Molding sviluppata da 3Deus Dynamics. In questo caso il pezzo viene stampato all’interno di un letto di particelle, che mantiene in posizione il silicone liquido durante la polimerizzazione. Il focus dichiarato da Lynxter è la produzione di modelli anatomici, fantocci di addestramento e provini morbidi per dispositivi medici, dove serve un tessuto artificiale in grado di replicare la risposta meccanica di organi e parti del corpo.  


S300X – LIQ21 | LIQ11: base hardware per elastomeri industriali e medicali

La S300X – LIQ21 | LIQ11 rimane il cuore del sistema. Il modello offre un volume di stampa di 280 × 220 × 100 mm, con due teste di estrusione indipendenti in configurazione IDEX:

  • la testa LIQ21 gestisce siliconi bicomponente o altri elastomeri reattivi,

  • la testa LIQ11 deposita i supporti idrosolubili dedicati. 

Gli ugelli vanno da circa 0,23 mm a 1,04 mm, con spessori di layer compresi tra 50 µm e 1 mm, così da coprire sia parti di precisione sia prototipi funzionali più rapidi. Il sistema include piatto riscaldato (circa 20–80 °C) e camera riscaldata e filtrata (circa 20–40 °C), per mantenere stabile il comportamento reologico dei siliconi di grado industriale e medicale e ridurre difetti legati a variazioni di temperatura e contaminanti. 

Lynxter posiziona la S300X come stampante specifica per siliconi RTV2 e poliuretani, con cartucce di grande capacità che permettono di produrre più parti o componenti di dimensioni importanti senza interventi frequenti dell’operatore. Il supporto solubile e la camera chiusa con filtrazione puntano a un uso in ambienti industriali, laboratori R&D e reparti ospedalieri che gestiscono dispositivi su misura.  

 


Dynamic Molding e ruolo di 3Deus Dynamics nel modulo NEST – POWDER

Il modulo NEST – POWDER è legato in modo diretto alla tecnologia Dynamic Molding brevettata da 3Deus Dynamics. In Dynamic Molding il materiale viene estruso all’interno di un mezzo granulare che funge da stampo temporaneo: il “letto” si comporta come un supporto omnidirezionale, consente di stampare senza supporti rigidi tradizionali e permette di ottenere volumi interni complessi, cavità chiuse e sottosquadri estremi. 

La S300X adattata con NEST – POWDER diventa quindi una piattaforma congiunta Lynxter–3Deus: da un lato la meccanica e il dosaggio volumetrico ad alta precisione sviluppati da Lynxter, dall’altro il know-how di 3Deus Dynamics sul comportamento del mezzo granulare e sul post-processo (rimozione del supporto, lavaggi, finitura). Il messaggio condiviso delle due aziende è che questa combinazione punta a rendere il silicone stampato in 3D ripetibile, qualificabile e scalabile per sanità, aerospazio e difesa, dove servono parti morbide ma controllate in ogni fase produttiva. 


Applicazioni: dai soffietti industriali ai modelli anatomici per la formazione

Con NEST – GEL, Lynxter prende di mira componenti in silicone che devono combinare pareti sottili, continuità di superficie e ripetibilità dimensionale. Rientrano in questa categoria soffietti di protezione, giunti elastici, elementi di smorzamento, guaine e strutture reticolari flessibili. Il supporto in gel riduce il rischio di cedimenti durante la stampa e permette di sfruttare l’intero volume di lavoro con pezzi annidati, facilitando lotti di produzione più consistenti. 

Con NEST – POWDER, la priorità è la simulazione realistica di tessuti e organi: modelli per training chirurgico, fantocci per imaging, provini per testare strumenti medici e dispositivi impiantabili. La combinazione di silicone morbido con supporto pulverulento solubile consente di ottenere forme interne molto complesse, come cavità vascolari, canali tortuosi o compartimenti comunicanti, difficili da ottenere con stampi tradizionali. Questi sviluppi si inseriscono nella tendenza più ampia di utilizzare silicone stampato in 3D per modelli anatomici, soft robotics e dispositivi indossabili.  

 


Formnext 2025 e la strategia Lynxter nella stampa 3D del silicone

Lynxter presenterà i moduli NEST – GEL e NEST – POWDER su una S300X in funzione a Formnext 2025, presso lo stand indicato come Hall 11.1, C69. Dimostrazioni dal vivo mostreranno in che modo la stampa a immersione si integra nel flusso di lavoro esistente: preparazione del file, configurazione dell’ambiente di supporto, stampa, lavaggio e controllo finale del pezzo. L’azienda punta a coinvolgere sia utilizzatori che già operano con la S300X sia nuovi clienti interessati a passare da prototipi occasionali a processi di produzione ripetibili in silicone. 

Nella comunicazione istituzionale, Lynxter ribadisce il proprio posizionamento come fornitore specializzato in elastomeri industriali e medicali, con una gamma di materiali che comprende siliconi, LSR, poliuretani, ceramiche tecniche e termoplastici ad alte prestazioni. I moduli NEST vengono presentati come estensioni “plug & play” pensate per proteggere l’investimento degli utenti S300X, permettendo loro di affrontare applicazioni più complesse senza cambiare piattaforma hardware.  


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento