MACHINEWORKS Eleva la Generazione di Percorsi Utensile Multiasse

La compagnia britannica di software MachineWorks ha presentato una nuova innovazione nel campo della modellazione, impiegando il suo software Polygonica per sviluppare percorsi utensile additivi multiasse. Questo avanzamento nel settore della produzione additiva promette di migliorare significativamente il flusso di lavoro nel campo dell’ingegneria e della fabbricazione.

Integrazione e Raffinamento con Polygonica

Il Software Development Kit (SDK) di MachineWorks gioca un ruolo fondamentale in questo processo, generando rappresentazioni poligonali precise dei percorsi utensile, indispensabili per l’analisi dettagliata dentro MachineWorks. Queste rappresentazioni sono successivamente raffinate attraverso Polygonica, il che facilita diverse operazioni produttive cruciali a valle.

Semplificazione delle Complessità nella Manipolazione delle Curve

Polygonica gestisce principalmente due tipi di curve: PTProfile e PTCurve. PTProfile rappresenta i contorni di una polilinea planare per sezioni 2D, mentre PTCurve è una policurva 3D utilizzata per creare più cicli nello spazio tridimensionale, aperti o chiusi. Le varianti PTImprintCurve, utilizzate su superfici in mesh poligonali, garantiscono un’integrazione e un’integrità impeccabili durante operazioni come l’offset o lo smussamento.

Le funzionalità principali esposte nella dimostrazione includono PFSolidPairCreateIntersectCurve, che facilita la generazione di curve di intersezione tra mesh, e PFCurveCreateOffsetCurve, che permette l’offset tangenziale delle curve impresse sulle superfici. Inoltre, operazioni come PFCurveSimplify e PFCurveConcatenate migliorano la gestione delle curve riducendo i punti dati e unendo i vertici, rispettivamente.

Esempi Pratici di Generazione di Percorsi Utensile

MachineWorks ha illustrato queste capacità attraverso tre esempi pratici:

Il primo mostra lo slicing non planare che utilizza operazioni booleane e curve 3D per produrre un percorso utensile multiasse, ottimizzando l’uso delle superfici e generando percorsi utensile offset.
Il secondo esempio evidenzia come Polygonica aiuti nella riparazione di parti usurate, allineando i dati di scansione laser con i modelli CAD originali e definendo aree di riparazione tramite sottrazione booleana.
Il terzo si concentra sulla creazione di intersezioni su superfici offset per generare percorsi utensile complessi, come quelli per le eliche, dimostrando l’adattabilità di Polygonica in contesti produttivi avanzati.
Significato della Generazione Avanzata di Percorsi Utensile

La generazione efficiente del percorso utensile è cruciale per la stampa 3D poiché determina la qualità, la precisione e l’efficienza del pezzo finito. Pianificare accuratamente il percorso utensile può minimizzare i tempi di stampa e il consumo di materiale, migliorando così l’integrità strutturale e la finitura superficiale dei prodotti.

Innovazioni Parallele nel Settore

Di rilievo recente, Meltio ha introdotto Meltio Space, un software che offre funzionalità avanzate per la generazione di percorsi utensile adattati alla tecnologia di stampa 3D dei metalli. Questo software, che si integra con bracci robotici industriali di marchi come ABB, Kuka, Fanuc e Yaskawa, mira a semplificare il flusso di lavoro della produzione additiva.

In aggiunta, Ai Build ha lanciato Talk to AiSync, un software che permette agli utenti di affinare i modelli 3D tramite comandi testuali, semplificando la programmazione del percorso utensile e riducendo le barriere all’ingresso nella stampa 3D. Queste innovazioni non solo migliorano l’usabilità del software ma anche ottimizzano l’efficienza produttiva, mantenendo il valore del contributo umano nel processo.

Di Fantasy

Lascia un commento