Archinaut consente la produzione di satelliti più piccoli e potenti
Made In Space ha iniziato a costruire il suo sistema Archinaut un paio di anni fa – essenzialmente una stampante 3D con un braccio robotico in grado di costruire nel vuoto dello spazio. Lo scopo della macchina era di essere in grado di costruire e riparare i satelliti nello spazio, creando sistemi più grandi e più complessi di quelli che potrebbero essere lanciati dalla Terra. Ma sono i piccoli satelliti che la tecnologia di Archinaut sta abilitando i satelliti attualmente piccoli con la potenza di quelli grandi.
Attualmente, i piccoli satelliti sono limitati a un chilowatt di potenza o meno, ma Made In Space sta sviluppando un sistema di alimentazione in grado di fornire fino a cinque kilowatt di energia solare, consentendo ai piccoli satelliti di fornire grandi capacità satellitari.
“Questi sistemi consentono di distribuire nello spazio carichi utili intensivi a una frazione del costo dei satelliti più grandi, senza sacrificare il provisioning energetico”, ha dichiarato Andrew Rush, CEO di Made In Space.
I sistemi di array solari basati su Archinaut utilizzano strutture costruite nello spazio e coperte di celle solari assemblate con robot per fornire fino a 20 metri quadrati di pannelli solari per piccoli satelliti che partono da anelli ESPA o piccoli veicoli di lancio.
“Nonostante i progressi avionici e l’imballaggio del carico utile, i piccoli satelliti forniscono meno capacità per chilogrammo rispetto ai loro fratelli più grandi perché i piccoli satelliti sono vincolati alla potenza. Questo spesso impedisce la scienza intensiva, il telerilevamento, le comunicazioni e i carichi utili della difesa che altrimenti si adattano “, ha affermato Rush. “Il dispiegamento di questi carichi utili ad alta intensità su piccoli satelliti sta cambiando il gioco perché queste piattaforme costano un ordine di grandezza in meno per la costruzione e il lancio e possono essere messe in campo molto più rapidamente di oltre 1.000 satelliti di chilogrammo.
“Il rischio tecnologico è molto basso. La tecnologia di produzione additiva di base attualmente funzionante nello spazio e la struttura della produzione estesa e l’hardware del sistema robotico sono state dimostrate in camere a vuoto termico che simulavano l’ambiente LEO. ”
La parte stampata in 3D più lunga
La tecnologia di produzione additiva estesa di Made In Space (ESAMM) è in grado di produrre strutture molto più lunghe della macchina stessa, e lo scorso anno l’azienda ha stabilito un Guinness World Record per la parte stampata in 3D più lunga, lunga 37,7 metri. L’ESAMM è stato anche operato con successo in una camera a vuoto termico che simulava un ambiente con bassa orbita terrestre.
“Continuiamo a sviluppare queste tecnologie, progettando aspirapolvere termici più complessi e test di laboratorio incentrati su operazioni di produzione e assemblaggio più complesse e autonome”, ha affermato Rush.
Il sistema di alimentazione di Archinaut è in grado di fornire fino a cinque volte la potenza dei sistemi di ultima generazione per i piccoli satelliti lanciando il sistema con materie prime e array solari ben confezionati piuttosto che bracci piegati e meccanismi di distribuzione complessi. In orbita, Archinaut produce le strutture del reticolo dell’array principale e integra le coperte di array solari in modo robotico, fisico ed elettrico, completando l’ala del Solar Array.
“A causa del volume e dell’efficienza di massa della produzione della struttura, un piccolo satellite come un satellite della classe ESPA da 150 kg potrebbe essere utilizzato con 5 kW di potenza”, ha affermato Rush. “Oggi questo tipo di energia è disponibile solo su satelliti satellitari da oltre 1.000 kg che partono su razzi che costano decine di milioni di dollari”.
Il sistema di alimentazione di Archinaut consentirà molte grandi applicazioni satellitari su piccoli satelliti. Può anche funzionare come un sistema autonomo integrato in bus satellitari più grandi, rendendo i sistemi più grandi più efficienti. Studi preliminari hanno indicato che un sistema di alimentazione Archinaut da 500 kW che utilizza moderne coperte a celle solari richiede 2.000 m² di superficie solare e ha una massa di sistema di 1.000 kg – più di un ordine di grandezza meno massa rispetto ai sistemi attualmente in orbita. Le otto ali del solare solare della Stazione Spaziale Internazionale, invece, hanno un’area di circa 2.500 m² con una massa di sistema di 65.000 kg.
“Poiché il sistema Archinaut utilizza nella produzione spaziale e nella robotica, la stessa tecnologia di base sarà utile per una vasta gamma di missioni spaziali”, ha affermato Rush. “Può anche essere utilizzato per una serie di applicazioni di forte impatto oltre i sistemi di alimentazione, come la creazione di aperture grandi o la separazione dei sensori l’una dall’altra”.