Un progetto per abbattere le barriere economiche
MakeGood NOLA, laboratorio non profit con sede a New Orleans specializzato in soluzioni di design adattivo, ha sviluppato la prima sedia a rotelle per bambini realizzata completamente con stampa 3D. Mentre i modelli pediatrici tradizionali possono costare cifre significative e richiedere continui adeguamenti al crescere del bambino, questa nuova proposta nasce per offrire un’alternativa economica e modulare, accessibile a chiunque disponga di una stampante 3D e del materiale necessario.
Design modulare e assemblaggio senza attrezzi
A capo del progetto c’è Noam Platt, fondatore e presidente di MakeGood NOLA, che ha concepito il “Toddler Mobility Trainer” (TMT) con un’architettura a moduli facilmente assemblabili. Ogni componente si innesta senza bisogno di colla o utensili, e in caso di rotture è sufficiente ristampare il singolo pezzo danneggiato. Il risultato è una sedia a rotelle leggera, robusta e personalizzabile nelle dimensioni, adatta alle esigenze di bambini in età prescolare.
Coinvolgimento di terapisti e famiglie
Il progetto TMT si è avvalso della collaborazione con terapisti pediatrici di diversi paesi, al fine di definire caratteristiche come angolazione dello schienale, ergonomia del sedile e posizionamento delle ruote. Le famiglie che hanno già ricevuto le versioni precedenti in legno o metallo hanno apprezzato l’impatto sulla mobilità dei loro figli, come confermato dai genitori che hanno raccontato miglioramenti nel processo di sviluppo motorio.
Stampa 3D e materiali adatti ai più piccoli
MakeGood NOLA utilizza filamenti plastici resistenti per la stampa diretta dei pezzi più semplici e impiega tecniche di prototipazione rapida in resina per le parti più dettagliate, successivamente lavorate su blocchi di alluminio con macchine CNC. Questa sinergia tra additive manufacturing e lavorazione meccanica ha permesso di ottenere componenti in grado di sostenere carichi elevati e di resistere agli urti tipici dell’uso quotidiano.
Impatto sociale e diffusione gratuita
Dal 2021 a oggi MakeGood NOLA ha consegnato oltre 1.600 dispositivi adattivi personalizzati senza chiedere alcun corrispettivo alle famiglie coinvolte. Il modello TMT, nella sua versione definitiva, verrà distribuito con licenza free-to-use: chiunque potrà scaricare i file CAD e realizzare la sedia a rotelle in autonomia, riducendo drasticamente i costi e i tempi di approvvigionamento.
Prospettive future
Noam Platt considera il progetto un punto di partenza per introdurre la stampa 3D a vantaggio dell’accessibilità infantile. In collaborazione con istituzioni e ospedali locali, MakeGood NOLA prevede di estendere il programma a dispositivi per bambini con esigenze diverse, puntando su formazione e supporto tecnico attraverso workshop e partnership con scuole tecniche.
