Altair entra nel progetto MAM4HP per perfezionare il 3D printing metallico
All’interno dell’iniziativa italiana MAM4HP (Metallic Additive Manufacturing for High Performances), Altair ha assunto un ruolo chiave nel miglioramento dei processi di stampa 3D per componenti metallici ad alte prestazioni. Il programma fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si avvale dei finanziamenti del Fondo NextGenerationEU, puntando a innalzare la qualità del design e l’efficienza produttiva attraverso strumenti di simulazione avanzata e workflow digitali.

La piattaforma HyperWorks come motore di ottimizzazione
Altair apporta al progetto la propria suite HyperWorks, che offre funzionalità di ottimizzazione strutturale, analisi topologica e modellazione parametrica. Questi strumenti consentono di ripensare la forma dei pezzi sin dalle prime fasi di sviluppo, definendo geometrie leggere ma resistenti e adatte ai vincoli del processo di stampa laser su polveri metalliche. Grazie all’integrazione tra software di simulazione e tecnologie additive, è possibile ridurre iterazioni e tempi di prototipazione, oltre a garantire una transizione più lineare dalla progettazione alla produzione.

Struttura e obiettivi del progetto
Il percorso di MAM4HP, della durata di diciotto mesi, si articola in due fasi principali:

  1. Reingegnerizzazione dei componenti
    I partner coinvolti – tra cui Leonardo, Ducati, Bonfiglioli e Poggipolini – hanno selezionato una serie di parti critiche provenienti da ambiti come aerospazio, automotive e automazione industriale. In questa fase si applicano i metodi di Design for Additive Manufacturing (DfAM) per rielaborare i progetti tenendo conto delle proprietà specifiche dei materiali e delle modalità di deposizione laser.

  2. Ottimizzazione dei parametri di stampa e post‐processing
    Una volta definite le nuove geometrie, il focus si sposta sulla messa a punto delle condizioni di stampa—laser, velocità di scansione, stratificazione—e sulle operazioni successive, come la rimozione dei supporti e la finitura superficiale. L’obiettivo è assicurare ripetibilità dei risultati, ridurre gli scarti e diminuire i tempi ciclo.

Collaborazione tra industria e simulazione digitale
Secondo Stefano Deiana, Vice President di Altair per Spagna, Francia e Italia, l’unione del know-how di aziende di primo piano con le capacità di simulazione di HyperWorks accelera l’adozione di soluzioni additive. L’approccio sistematico di MAM4HP non si limita alla creazione di prototipi: punta a mettere a punto flussi di lavoro standardizzati, scalabili e sostenibili per la produzione di serie.

Impatto atteso sul settore manifatturiero
Grazie al supporto di Altair e degli altri partner, MAM4HP contribuirà a rendere stabile e controllato un processo che spesso soffre di incertezze legate alla qualità del materiale e alle variazioni di processo. L’integrazione di simulazione e stampa 3D riduce gli sprechi, ottimizza l’uso di polveri metalliche e accorcia i tempi di sviluppo, aprendo la strada a componenti più leggeri, performanti e personalizzati.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento