MANTRA: CEA e Nikon SLM Solutions avviano un hub per grandi componenti nucleari in metallo AM
Che cos’è MANTRA e qual è l’obiettivo
MANTRA è un hub congiunto di CEA (Commissariat à l’Énergie Atomique et aux Énergies Alternatives) e Nikon SLM Solutions dedicato a progettazione, simulazione, raccolta dati e test dimostrativi su componenti di grande formato prodotti con AM metallica per applicazioni nell’energia nucleare. L’iniziativa, annunciata il 4 novembre 2025, nasce per accelerare l’adozione industriale dell’AM in scenari ad alta affidabilità e verrà presentata al World Nuclear Exhibition (WNE) a Parigi.
Perché serve alla filiera nucleare
Il settore deve qualificare materiali, parametri di processo e proprietà su scala di parte reale, con dataset tracciabili e prove in condizioni “nuclear-relevant”. MANTRA fornisce un quadro strutturato per sviluppare parametrizzazioni su materiali nucleari, validare geometrie complesse e alimentare la qualifica di componenti di grande taglia integrando R&D e requisiti di normazione.
Il ruolo di Nikon SLM Solutions: grandi volumi e alte produttività
La piattaforma di riferimento è la famiglia NXG XII 600, sistemi L-PBF con 12 laser da 1 kW e volume 600 × 600 × 600 mm, progettati per parti di grandi dimensioni e produzioni ad alto throughput: un profilo coerente con i target di MANTRA su pezzi strutturali e sottoassiemi complessi.
Il contributo CEA: competenze, rete di partner e metrologia avanzata
CEA porta competenze su materiali, progettazione, testing e una rete europea di partner industriali e accademici; l’hub si colloca nella strategia di modernizzazione della manifattura per l’energia. L’ente collabora già con Nikon su ispezione CT ad alta energia per serbatoi e componenti di grande scala, utile per cicli di qualifica e controllo qualità di parti AM.
Allineamento con progetti europei di qualifica AM nel nucleare
In parallelo alla spinta industriale, in Europa progetti come NUCOBAM lavorano a integrare l’AM nei codici e standard di progettazione nucleare, studiando comportamento in esercizio e procedure di validazione: un contesto in cui le evidenze generate da MANTRA possono accelerare percorsi di accettazione industriale.
Casi d’uso e prospettive
Tra i casi d’uso tipici: componenti con geometrie complesse e pareti spesse, parti soggette a alte temperature o corrosione, ricambi obsoleti con tempi di fornitura lunghi, dove l’AM di grande formato consente consolidamento pezzi e rapide iterazioni progettuali con tracciabilità dati dalla build al collaudo. Eventi e open house dedicati al nucleare mostrano come l’AM metallica possa sostituire fusioni non critiche e semplificare assiemi, riducendo i colli di bottiglia produttivi.
