Che cos’è e a chi serve
La Facoltà di Medicina della Masaryk University (Brno) ha messo online un portale pubblico che raccoglie modelli anatomici 3D basati su dati medici reali e validati da esperti. L’obiettivo è fornire risorse stampabili utili per l’insegnamento dell’anatomia, la simulazione procedurale e il supporto alla pratica clinica, con particolare attenzione alla qualità anatomica e all’utilizzabilità in un contesto educativo e ospedaliero.
Chi c’è dietro il progetto
Il lavoro nasce dal laboratorio di stampa 3D del Simulation Centre (SIMU) della Facoltà di Medicina di Masaryk University, con il coinvolgimento accademico e clinico interno e il sostegno di partner europei. Il portale evidenzia il co-finanziamento dell’Unione Europea e la collaborazione con Comenius University di Bratislava e Ludwig-Maximilians-Universität München, indicando una rete transnazionale focalizzata su modelli verificati per la formazione medica.
Contenuti del portale
Nel catalogo sono presenti ossa, organi e simulatori didattici, organizzati per collezioni e casi clinici. Esempi pubblici includono colonna vertebrale dettagliata, modelli pediatrici di malformazioni cardiache (es. difetti del tratto di efflusso destro), craniostenosi con craniectomia, casi neurochirurgici e perfino un cranio storico. I contenuti sono accompagnati da schede esplicative e riferimenti clinici, così da essere utilizzabili in contesti di laboratorio o di aula.
Ambiti d’uso e vantaggi
Per i corsi di anatomia, la disponibilità di modelli stampabili consente esperienze tattili e spaziali complementari alla dissezione e alla visualizzazione digitale. In ambito clinico e di simulazione, i modelli favoriscono la pianificazione delle procedure e l’addestramento su scenari rari o complessi. L’impostazione open del portale permette a docenti, specializzandi e tecnici di accedere a risorse aggiornabili e condivisibili, mantenendo un controllo sulla correttezza anatomica.
Infrastruttura e competenze (SIMU)
Il Simulation Centre (SIMU) di Masaryk University opera come hub per l’educazione medica esperienziale; al suo interno il laboratorio di stampa 3D integra imaging, segmentazione, modellazione e manifattura additiva. L’infrastruttura è stata sviluppata con fondi europei e collaborazioni industriali/accademiche, posizionando SIMU tra i centri europei di riferimento per la simulazione medica.
Il contesto: iniziative affini e cosa aggiunge PrintAnatomy!
Nel panorama europeo esistono progetti open come Open3DModel su AnatomyTOOL e iniziative open-source come l’Open Anatomy Project, che promuovono atlanti e risorse 3D libere. PrintAnatomy! si inserisce in questo ecosistema con un taglio specifico: una collezione curata e “print-ready” orientata alla didattica e alla simulazione clinica, con modelli derivati da dati reali e verificati, integrabile nel flusso di lavoro formativo dei centri di simulazione. Una letteratura radiologica recente sottolinea inoltre il ruolo chiave della radiologia nella generazione e gestione di modelli 3D clinici da DICOM (CT/MRI), aspetto coerente con l’impostazione del portale.
