Ma Avremo negozi di prodotti 3d o stampanti casalinghe ?
“Andremo in copisteria per stampare oggetti” il futuro per Massimo Banzi
Intervista al creatore del celebre framework open source Arduino,
in Italia per una visita al suo vecchio Istituto tecnico
Da Lugano a Desio, in Brianza, la distanza non è certo abissale, ma l’accoglienza ricevuta l’altro ieri da Massimo Banzi , da tempo per lavoro in Svizzera e di passaggio in Italia per una visita () all’Iti “Enrico Fermi”, dove si è diplomato, è stata simile a quella riservata a una star di Oltreoceano. Banzi, per i pochi che non lo sapessero, è uno degli inventori della scheda e del framework di programmazione open source Arduino, una piattaforma che permette a chiunque abbia un minimo di conoscenze tecniche di realizzare oggetti interattivi e “intelligenti”. L’invenzione, per la facilità d’uso, l’approccio open, e il perfetto tempismo nell’inserirsi in quella che è stata definita la “rivoluzione” degli artigiani digitali, ha riscosso subito un grande successo, e Banzi, grazie anche agli articoli di riviste di settore come Wired, è diventato un’icona per gli aspiranti maker. Per La Stampa.it ha risposto ad alcune domande sulla sua carriera, sul nuovo artigianato tecnologico e sull’evoluzione di Arduino.
Benvenuto, Massimo, per cominciare, una curiosità: perché hai scelto di vivere in Svizzera? Ti consideri anche tu un “cervello in fuga”?
Volevo andarmene dall’Italia per una serie di questioni personali, perché non mi piaceva più l’idea di vivere qui e non ero d’accordo su cosa stava succedendo e, a un certo punto, la mia capacità di impattare sull’Italia era molto limitata perché appunto volevo andarmene. Poi è arrivata l’offerta di insegnare a Lugano, dove avevo la possibilità di sperimentare, e per me era importante il fatto di vivere in un posto dove c’è una scuola che insegna quello che insegno io, che si chiama Interaction Design.
Ha funzionato bene. Poi ho cominciato a informarmi e ho mi sono reso conto che la Svizzera è un Paese molto orientato all’innovazione, che sostiene le aziende innovative. Ci sono dei piani che permettono alle università di lavorare per le aziende supportate dallo Stato per generare innovazione.
Lì hanno un sistema ben strutturato e ben documentato su Internet in cui, a un certo punto, anni fa lo Stato ha deciso questo è il modo in cui noi promuoviamo l’innovazione ed è tutto chiaramente documentato. Se tu vuoi fare un progetto di ricerca supportato dalla Confederazione mandi un progetto, che sono poche pagine A4, e nel giro di pochi giorni hai una risposta. Sono dei livelli di efficienza, di semplicità normativa e soprattutto di stabilità. Quindi se tu vuoi fare innovazione, se vuoi fare impresa dormi sogni più tranquilli se sai che una volta che si è espresso il Governo la cosa così è e non cambia. In Italia la nostra chiamiamola “consociata”, a Torino, fa dei salti mortali per poter lavorare.
Per cui è chiaro che da un certo punto di vista è interessante vivere in un posto che promuove molto l’innovazione, anche per capire quali meccanismi sono esportabili in altri Paesi. Poi, io credo che ogni Paese del mondo ha le sue caratteristiche, qualcosa da dare ed è per questo che noi siamo sparsi in giro per il mondo.
Il tuo percorso lavorativo ti ha portato a viaggiare spesso per il mondo. Com’è l’Italia dell’innovazione vista da fuori, e confrontata con il panorama di altri Paesi?
Quando sei all’estero ti imbatti in un sacco di italiani innovativi. Più o meno ovunque c’è un italiano che sta facendo una cosa assurda. Credo che in giro per il modo siano abituati a vedere gli italiani che portano il loro valore, mentre quando guardano all’Italia spesso in alcuni posti ci si stupisce che ci siano aziende italiane innovative perché all’estero il nostro Paese è visto come il posto della tradizione. É una questione di percezione.
Come è cambiato Arduino rispetto all’idea originale che ne ha decretato il successo? Dovendo tornare indietro, faresti tutto allo stesso modo, o ci sono errori che magari avresti potuto evitare per promuovere l’invenzione (e quali)?
Tutte le idee si evolvono nel tempo. All’inizio Arduino nasceva come uno strumento creativo per studenti di design, poi quando ha iniziato a essere usato al di fuori di questo ambito abbiamo cominciato a lavorare per renderlo più universale. Nel percorso abbiamo visto l’evoluzione del mondo maker per cui, assistendo a questa evoluzione, abbiamo anche cambiato alcune cose che facevamo per abbracciare cose che fossero di più di Arduino in quanto circuito elettronico. Abbiamo fondato spazi fisici in Italia, in Svezia, in India, dove interagire con le comunità, dove lavorare sulla fabbricazione digitale: sono tentativi di espandere Arduino oltre il concetto originale.
Io passo una buona quantità di tempo ad analizzare le cose che abbiamo fatto nel passato per capire come fare meglio perché chiaramente quello è il mio lavoro. Sì, avrei potuto fare cento mila cose diverse, ma alla fine quello che abbiamo fatto ha funzionato abbastanza bene. Per cui non sto troppo tempo a pensare a cosa avrei potuto fare di meglio.
Si parla molto, anche qui da noi, di “rivoluzione dei maker”. Il termine “rivoluzione” è un po’ una forzatura pubblicitaria o la descrizione accurata di quanto sta accadendo?
Ogni movimento ha bisogno del suo marketing per potersi sviluppare. Non la chiamerei una rivoluzione Copernicana, però sicuramente è un modo di ripensare alcuni meccanismi che stanno dietro alla creazione di prodotti, di servizi fatti da persone che magari non facevano parte di questo mondo precedentemente, per cui portano dei punti di vista spesso un po’ bizzarri spesso innovativi proprio perché arrivano da mondi che non c’entrano con il modo in cui si sono fatte le cose finora. Nel momento in cui prendi più campi e crei un’intersezione tra più discipline o porti delle persone che non sanno niente di una disciplina dentro quella disciplina si crea un cambiamento. Anche perché spesso questi makers, siccome non sanno nulla di come si fa a produrre certe cose, magari inventano metodi più semplici per produrre la stessa cosa perché non sanno che si fa così. Oppure, proprio perché non hanno studiato come si fa una certa cosa, non hanno dei preconcetti, per cui fanno delle cose per cui un esperto di quel campo direbbe no, non ha senso. Uno che banalmente non è esperto porta un punto di vista del tutto fresco.
Quale pensi potrà essere l’impatto sulla società della diffusione della possibilità di prodursi da soli oggetti con stampanti con 3d, e di interagire con il cosiddetto Internet delle Cose?
Non credo che in maniera molto rapida ora tutti compreremo la stampante 3d come compriamo il frigo a casa. Però sicuramente questi meccanismi lentamente evolveranno fino al punto in cui nelle città ci saranno, così come ora ci sono le copisterie, i negozi che stampano le cose. Oppure si ordineranno online e arriveranno a casa. Sicuramente queste stampanti sempre più economiche serviranno a una categoria di persone per innovare, per sperimentare, per provare. Da un altro punto di vista anche l’Internet delle Cose è qualcosa che lentamente entrerà nelle case delle persone senza magari essere chiamato l’Internet delle Cose. Per esempio ora negli Stati Uniti c’è una punta avanzata di consumatori che sostituisce il termostato del riscaldamento di casa con il termostato “Nest”, che è un termostato progettato da un ex dirigente della Apple, che si collega via wi-fi e ha tutta una serie di intelligenze comandabili dal telefonino e via web. Quello è un esempio di Internet delle Cose, ma la gente pensa semplicemente che quello è il nuovo termostato. Alle persone di tutti i giorni non interessa il concetto di Internet delle Cose, interessa che il prodotto gli risolva un problema.
Sul vostro sito avete una divertente sezione “hall of shame”, dedicato ai copycat dei vostri prodotti. La contraffazione è ovunque, ma il fatto di proporre un progetto open source ha in qualche modo incentivato problemi di questo tipo? E come vi siete attrezzati per fronteggiarli?
Arduino è open source. Questo vuol dire che chiunque può riprodurre la parte software senza problemi. Ma il nome e il marchio sono registrati ed è chiaramente indicato sulla scheda, sui files che si scaricano dal sito e anche nel nostro sito. Per cui il problema non è il fatto che la gente copi la scheda, quello era un po’ il desiderio, il problema è quando la gente ti copia il nome e va in giro a dire che sono te. É chiaro che se uno va su Ebay compra una scheda tarocca cinese, gli arriva a casa e non gli funziona poi dice Arduino è un tarocco perché non va. Il problema è quando si fa pensare che quel prodotto è quello che non è.
Cosa ne pensi, in generale, della cosiddetta “pirateria”?
Io credo che in qualche maniera in tutti i momenti storici c’è stato qualcosa che è stato “piratato”, cioè dei modelli di business che sono stati come si dice in inglese “diswrapped”, che sono stati sconvolti e poi alla fine si sono stabiliti altri modelli business che hanno sostituito quelli vecchi. Sicuramente tutta l’industria legata al copyright è in una condizione in cui il mondo sta evolvendo, queste evoluzioni sono inevitabili, e invece di pensare a come adattarsi al mondo che cambia investe tutte le loro energie per immaginarsi a come fare a bloccare il cambiamento. Credo che alla fine ha senso educare le persone più che usare i metodi polizieschi. Da un altro lato molte di queste aziende forniscono dei prodotti che la gente percepisce come troppo costosi per il valore che danno. Finché c’è questa percezione probabilmente la gente si darà alla pirateria.
Venerdì a Torino c’è un grande evento dedicato al crowdfunding, Torino Crowdfunding (di cui La Stampa è media partner). Cosa ne pensi di questa modalità di finanziamento? Può dare un futuro a giovani con idee brillanti come la tua?
Ogni tipo di idea imprenditoriale ha diverse fasi e ci sono diverse tipologie di idee in diverse fasi, per cui si applicano diversi modelli di finanziamento. Nel nostro caso, quando siamo partiti a fare Arduino, i primi pezzi che abbiamo fabbricato per nostro uso personale li abbiamo fatti investendo 700 euro. Il costo dell’investimento fisico era talmente basso e in più il mercato era privo di concorrenti per cui non c’era la paura che qualcuno ci superasse in curva. In questo caso il self-funding ha funzionato, mentre per altre idee serve che una comunità di persone credano in quell’idea. Poi, a parte alcuni esempi eclatanti, risulta difficile che qualcuno con il crowfounding puro, specialmente in Italia, porta a casa 20 milioni di dollari. Per quello servono fondi d’investimento a diversi stadi. Poi spesso una start up nella sua vita ha un primo angel all’inizio, poi ha un primo round di finanziamento, poi c’ è un secondo round più ampio. Per cui a diversi stadi della vita dell’idea imprenditoriale ci son diversi strumenti di finanziamento.
FEDERICO GUERRINI da lastampa.it