Materialise annuncia aggiornamenti al software Magics per la manifattura additiva e altro al RAPID + TCT

Lancio della Nuova Versione di Magics

Materialise ha presentato l’ultima versione del suo software per la manifattura additiva (AM), Magics, durante l’evento RAPID + TCT. L’azienda belga di stampa 3D ha dichiarato che la sua piattaforma di preparazione dati e costruzione ora include funzionalità che migliorano l’efficienza e la convenienza per gli utenti che integrano nuove parti e design per AM.

Nuove Funzionalità del Software

Tra le novità, è stato introdotto un nuovo modulo Lattice che supporta le strutture a traliccio, permettendo agli utenti di creare design complessi con set di dati più leggeri, per una preparazione dei file più rapida e precisa. Inoltre, il modulo Nester potenziato consente di posizionare automaticamente più parti su una piattaforma di costruzione e creare imballaggi protettivi personalizzati per ogni pezzo. Sono stati anche apportati miglioramenti all’interfaccia utente di Magics, inclusa un’opzione tema scuro per ridurre l’affaticamento visivo durante l’uso prolungato della piattaforma.

Egwin Bovyn, Product Line Manager di Magics presso Materialise, ha affermato: “Materialise rimane in prima linea nell’industria della stampa 3D affrontando attivamente le esigenze degli utenti e introducendo tecnologie innovative che risolvono i loro problemi. Con questa nuova versione di Magics, offriamo agli utenti una preparazione dei file più veloce per design complessi e una stampa più efficiente di più parti in una singola costruzione.”

Nuove Collaborazioni e Integrazioni

Materialise ha annunciato diverse nuove collaborazioni, inclusa l’integrazione precedentemente annunciata con il software di simulazione di Ansys per la fusione a letto di polvere laser, e una nuova collaborazione con nTop per integrare il suo API di modellazione implicita con la Materialise Magics 3D Print Suite e il NxG Build Processor. Oggi, EOS ha ampliato la sua collaborazione esistente con Materialise per ottimizzare il controllo qualità nella stampa 3D e ridurre i costi di ispezione per le parti metalliche stampate nei settori dell’aviazione e medico.

Sistema di Controllo Qualità e Processo

Materialise integrerà diverse fonti di dati di processo EOS, inclusi tomografia ottica (OT) e dati delle fotocamere a letto di polvere, con le capacità di analisi e correlazione dell’AI del sistema Materialise Quality & Process Control (QPC). Questo consentirà un’ispezione approfondita dei dati del processo AM per rilevare anomalie e eliminare la costosa revisione della qualità delle parti post-produzione. Come membro dell’EOS Developer Network (EDN), Materialise ha accesso ai vari API aperti, che forniscono dati generati durante il processo di costruzione. Il sistema QPC di Materialise, parte della piattaforma software CO-AM di Materialise, utilizza le interfacce aperte di EOS per importare i dati OT generati nei sistemi EOS.

Conclusione

Con questi aggiornamenti e nuove collaborazioni, Materialise continua a potenziare gli utenti della manifattura additiva, offrendo soluzioni più efficienti e integrando tecnologie avanzate per migliorare la qualità e ridurre i costi operativi.

 

Di Fantasy

Lascia un commento