Materialise ha ottenuto la certificazione EN 9100 per i suoi processi di manifattura additiva (AM) dei metalli destinati all’industria aerospaziale. Questo riconoscimento attesta che il sistema di gestione della qualità dell’azienda garantisce standard elevati in termini di controllo dei processi, conformità normativa e miglioramento continuo.
Un ulteriore passo avanti per la produzione additiva nel settore aerospaziale
L’azienda era già in possesso della certificazione EN 9100 per i processi di stampa 3D dei polimeri destinati all’industria aerospaziale, settore in cui ha già prodotto oltre 500.000 componenti destinati a costruttori di aeromobili, fornitori e operatori di manutenzione, riparazione e revisione (MRO).
L’inclusione della manifattura additiva dei metalli sotto questa certificazione rappresenta un’importante evoluzione nell’adozione della tecnologia di Materialise per applicazioni nel settore dell’aviazione e dello spazio.
Certificazioni e riconoscimenti nel settore
Materialise è uno dei pochi fornitori di produzione additiva a possedere la certificazione secondo gli standard Airbus AIPI, avendo ottenuto il massimo punteggio nella valutazione Airbus Quality Maturity. Inoltre, l’azienda detiene l’approvazione come Organizzazione di Produzione (POA) da parte dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA), che le consente di fabbricare componenti di volo con accreditamento Form 1. Con l’aggiunta della certificazione EN 9100 per i metalli, Materialise amplia ulteriormente le proprie credenziali, offrendo a tutta la filiera aerospaziale la possibilità di identificare e ottenere componenti stampati in 3D, sia in metallo che in polimero, con particolare attenzione ai pezzi a bassa criticità.
Le applicazioni della stampa 3D nel settore aerospaziale
Erik de Zeeuw, Market Manager per l’Aerospazio in Materialise, ha evidenziato le opportunità offerte dalla stampa 3D per la produzione di componenti a bassa criticità, come cornici di sedili, alloggiamenti, finiture interne o condotti. Questi componenti devono spesso essere sostituiti o riparati in piccole quantità, una necessità che si allinea perfettamente con i vantaggi della stampa 3D in metallo. Tra i principali benefici spiccano la possibilità di mantenere uno stock digitale “on-demand” per un approvvigionamento più rapido e affidabile, oltre alla produzione efficiente di serie limitate di pezzi.
“Il nostro sistema di controllo della qualità e dei processi semplifica la gestione digitale necessaria per qualificare i componenti in metallo prodotti in 3D. Siamo pronti a collaborare con la nostra rete di partner nel settore aerospaziale per identificare, produrre e sviluppare le migliori applicazioni della manifattura additiva in metallo. Insieme, vedremo nascere molte nuove opportunità che prenderanno letteralmente il volo”, ha dichiarato de Zeeuw.
Un anno di crescita per Materialise
Questa certificazione rappresenta il secondo aggiornamento significativo per Materialise nel settore aerospaziale nel 2025, dopo l’apertura del nuovo Aerospace Competence Center a Delft, nei Paesi Bassi. Con questa espansione, l’azienda continua a rafforzare la propria posizione come fornitore di riferimento per la stampa 3D nel settore aerospaziale.
