Contesto e obiettivo dell’operazione
Materialise ha annunciato l’intenzione di ottenere una quotazione aggiuntiva delle azioni ordinarie su Euronext Brussels, mantenendo in parallelo la quotazione delle ADS (American Depositary Shares) su Nasdaq. L’obiettivo dichiarato è ampliare la base investitori e migliorare la visibilità in Europa senza procedere a un aumento di capitale contestuale.  

Struttura della doppia quotazione e tempistiche
L’azienda prevede che la quotazione su Euronext Brussels avvenga intorno al 20 novembre 2025, senza offerta di nuove azioni. La quotazione europea affiancherà quella già in essere delle ADS su Nasdaq, permettendo agli investitori di negoziare direttamente le azioni in euro a Bruxelles, oltre alle ADS negli Stati Uniti. KBC Securities è indicata come listing agent. 

Programma di riacquisto ADS proposto (fino a 30 milioni di euro)
Il CdA di Materialise ha approvato un potenziale buyback fino a 30 milioni di euro di ADS su Nasdaq. L’avvio è subordinato (i) all’approvazione da parte dell’assemblea straordinaria degli azionisti prevista per il 14 novembre 2025 e alla pubblicazione dell’autorizzazione nella Gazzetta Ufficiale del Belgio, e (ii) al completamento della quotazione su Euronext Brussels. Se autorizzato, il riacquisto dovrebbe iniziare non oltre gennaio 2026 e concludersi entro 12 mesi dall’avvio. In base al prezzo di chiusura del 28 ottobre 2025, l’importo corrispondeva a circa 6,1 milioni di ADS (numero variabile al variare del prezzo). 

Razionale strategico: perché Euronext Brussels
La presenza sul listino domestico rafforza il legame con le radici belghe di Materialise, amplia la platea di investitori europei e potenzia le opzioni di liquidità per gli azionisti (tra cui future iniziative di buyback su ADS e/o azioni). Si tratta di un percorso tipico per società europee già quotate in USA che intendono allineare copertura analisti e base investitori su entrambe le sponde dell’Atlantico. Implicazioni regolamentari e operative (in sintesi)

L’ammissione su Euronext Brussels richiede la conformità al quadro regolamentare e di disclosure del mercato regolamentato; l’FSMA vigila su prospetti e comunicazioni. La doppia quotazione non comporta automaticamente raccolta di capitale ma può agevolare futuri accessi al mercato, se necessari.  Voce del management

La CEO Brigitte de Vet sottolinea che la quotazione aggiuntiva è un “passo naturale” per ampliare la base investitori e sostenere la strategia di crescita globale, preservando il ruolo della quotazione Nasdaq.  

Cosa cambia per gli investitori
Nel breve termine non è prevista diluizione (nessuna nuova emissione). Con il buyback, se avviato, Materialise potrebbe detenere ADS/azioni in tesoreria per possibili operazioni straordinarie (M&A) o piani di incentivazione azionaria, secondo prassi di mercato.  

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento