Il gruppo belga razionalizza l’offerta: entro ottobre gli ordini passeranno su “Materialise OnSite”, con focus su utenti professionali, nuove opzioni rapide e l’arrivo di metalli preziosi.
Oggi Materialise NV ha comunicato che la piattaforma storica i.materialise, nata per utenti prosumer e progettisti indipendenti, verrà integrata in OnSite, l’ambiente orientato alle aziende. La transizione punta a concentrare funzionalità e risorse in un unico canale, con promesse di più materiali, una corsia “Fast Lane” per consegne in 48 ore su selezioni specifiche e l’estensione a metalli preziosi da ottobre. L’iniziativa è significativa per chi utilizza il 3D printing come servizio esterno: cambia l’interfaccia, ma soprattutto il perimetro dei casi d’uso privilegiati.
I.materialise ha rappresentato per oltre un decennio un riferimento per la stampa on-demand, con un catalogo ampio di materiali e finiture fruibile anche da singoli designer. OnSite, al contrario, nasce per la domanda industriale: gestione di commesse ripetitive, SLA stringenti, comunicazione tecnica più strutturata. Unificando i due canali, Materialise segue una tendenza diffusa tra i service provider: ridurre la ridondanza di piattaforme, convogliare il traffico su un sistema con funzioni più avanzate e margini più prevedibili.
Novità
Secondo quanto pubblicato oggi, i.materialise accetterà ordini sino al 31 ottobre 2025, dopo di che resterà accessibile per il solo login e il recupero dei dati account; i nuovi lavori si apriranno esclusivamente tramite OnSite. Nel frattempo è attivo un sconto del 10% per le nuove registrazioni a OnSite effettuate in agosto, a conferma della spinta all’adozione. Materialise indica anche una “Fast Lane” con lead time di 48 ore per alcuni materiali e segnala l’ingresso, da ottobre, di metalli preziosi (oro, argento, bronzo) nella gamma.
Dettagli tecnici
La nota evidenzia alcune differenze di offerta tra i due ambienti che ora convergono:
-
Portafoglio materiali: OnSite include polimeri tecnici per impieghi gravosi, oltre a processi consolidati (SLS/PA, MJF, SLA, DLP) e metalli per applicazioni funzionali; l’integrazione dei preziosi amplia il raggio verso accessori e componenti estetico-funzionali.
-
Opzioni di servizio: la Fast Lane promette la spedizione entro 48 ore su alcune combinazioni materiale/processo. Questo va letto come un bilanciamento tra capacità interna e domanda: non tutti i materiali/volumi potranno rientrare, ma su famiglie standard la finestra è aggressiva per prototipazione e piccole serie.
-
Gestione account: per chi proviene da i.materialise, i dati rimarranno consultabili; gli ordini futuri si instraderanno su OnSite, con la relativa reportistica e tracciabilità.
Implicazioni e impatto
Per clienti industriali il vantaggio è la concentrazione di funzionalità: un unico front-end, SLA codificati, maggiore varietà di materiali e un canale “espresso” che aiuta le iterazioni veloci. Per designer e maker il cambiamento richiede un adattamento: interfacce meno “consumer-friendly”, nomenclature più tecniche, e possibili soglie minime/condizioni più rigide rispetto al passato. In cambio, l’accesso a materiali tecnici e a pipeline più robuste può migliorare la qualità delle parti e la ripetibilità. Sul piano competitivo, la mossa avvicina Materialise alla strategia dei grandi service europei e statunitensi che privilegiano la domanda B2B con capacità di integrazione di filiera.
Prezzi e disponibilità
-
Fino al 31/10/2025: ordini ancora possibili su i.materialise; poi stop ai nuovi lavori.
-
Da agosto: –10% per nuove registrazioni OnSite con codice promozionale (come indicato nell’annuncio).
-
Da ottobre: attivazione dei metalli preziosi su OnSite e convogliamento definitivo degli ordini.
Confronto/alternative
Rispetto ai marketplace orientati alla community, un portale B2B come OnSite offre parametri di processo più trasparenti e piani di consegna stabilizzati, a fronte di minore immediatezza per lavori “una tantum”. Alternative come service locali o bureau verticali (dental, gioielleria) restano valide quando servono requisiti specifici (certificazioni, finiture proprietarie) o tempi di sviluppo con interazione diretta.
La centralizzazione su Materialise OnSite ridisegna il perimetro d’uso del 3D printing on-demand nel portafoglio Materialise: meno frammentazione, più servizi per applicazioni professionali, e un ponte – con i metalli preziosi – verso segmenti a valore. Chi utilizza i.materialise dovrà ripianificare flussi e preventivi, ma potrà beneficiare di una piattaforma più “industriale” per scalare da prototipo a piccole serie.
