La società francese Fairwik ha sviluppato un nuovo strumento digitale denominato MecAgent, pensato per assistere ingegneri e progettisti nella generazione di modelli CAD parametrici. Il sistema utilizza tecniche di apprendimento automatico per interpretare specifiche tecniche e trasformarle in geometrie pronte per essere usate nei processi di progettazione e produzione. Il progetto nasce con l’intento di alleggerire il carico di lavoro legato alla modellazione meccanica, specialmente nei contesti in cui si lavora con geometrie complesse e vincoli tecnici stringenti.
Analisi geometrica e interpretazione del contesto progettuale
Una delle funzionalità principali di MecAgent è la sua capacità di analizzare una struttura meccanica e identificare automaticamente gli elementi fondamentali che ne compongono l’architettura. Il sistema riconosce superfici funzionali, assi di rotazione, interfacce di assemblaggio e altre caratteristiche geometriche critiche. Questa analisi preliminare consente di generare automaticamente una serie di proposte progettuali coerenti con le esigenze di fabbricazione.
Il motore di intelligenza artificiale del sistema tiene conto anche delle modalità di produzione a cui i componenti saranno destinati. Ad esempio, può adattare la geometria dei pezzi per renderli più adatti alla lavorazione tramite fresatura CNC o alla stampa 3D, suggerendo configurazioni ottimizzate per ciascun metodo. Viene inoltre fornita una stima dei costi in funzione del materiale scelto, supportando il progettista anche nelle prime valutazioni economiche del progetto.
Integrazione con banche dati tecniche e risorse aziendali
Oltre alla generazione di geometrie, MecAgent agisce anche come strumento di ricerca automatica all’interno di librerie tecniche. È in grado di consultare più di diciotto cataloghi industriali online contenenti componenti standard – come cuscinetti, viti, giunti – e suggerire l’inserimento diretto di questi elementi all’interno dei modelli in fase di progettazione.
Un aspetto particolarmente interessante è la sua capacità di accedere anche ai file interni delle aziende, individuando parti già esistenti nel database, anche quando queste non sono state archiviate correttamente o hanno nomi non conformi alle convenzioni aziendali. In questo modo, MecAgent promuove il riutilizzo intelligente dei componenti già progettati, evitando duplicazioni di lavoro e contribuendo alla coerenza del patrimonio progettuale dell’impresa.
Modifica interattiva delle geometrie e controllo delle regole aziendali
Un ulteriore ambito applicativo è quello della modifica diretta dei modelli esistenti. Gli utenti possono intervenire sul modello CAD con schizzi a mano libera, che il sistema interpreta e converte in forme solide compatibili con il contesto geometrico esistente. Durante questo processo, MecAgent verifica automaticamente la conformità delle modifiche rispetto agli standard aziendali interni.
Se vengono rilevati conflitti con norme tecniche aziendali o criteri di progettazione specifici, il sistema è in grado di segnalarli e fornire collegamenti ai documenti normativi rilevanti. Questo supporto contestuale consente ai progettisti di operare in modo più sicuro e conforme, riducendo il rischio di errori strutturali o funzionali.
Possibilità di esportazione e integrazione nel ciclo produttivo
Alla fine del processo, MecAgent offre diverse opzioni per il trattamento dei modelli generati. È possibile inviare direttamente i file a fornitori certificati, integrarli nei flussi produttivi già esistenti oppure avviare una ricerca automatica di nuovi fornitori compatibili con le specifiche tecniche del progetto. Queste funzionalità mirano a collegare la fase di progettazione con quella di produzione, contribuendo a una gestione più fluida del ciclo di sviluppo del prodotto.
Stato attuale e accessibilità del sistema
Il progetto MecAgent è attualmente in fase di test. Gli utenti interessati possono sperimentare lo strumento accedendo alla piattaforma dedicata, dove è disponibile una versione dimostrativa che consente di esplorare le principali funzionalità descritte.

