Introduzione al nuovo calcolatore di costi LPBF di Medema Labs
Medema Labs, spin-off nato dagli studi condotti all’Oregon State University, ha messo a disposizione gratuitamente uno strumento basato su intelligenza artificiale per la stima dei costi di produzione di componenti in metallo realizzati mediante tecnologia LPBF (Laser Powder Bed Fusion). L’obiettivo è offrire a chi opera nella stampa 3D industriale uno strumento di valutazione economica rapido e affidabile, in grado di supportare decisioni strategiche su investimenti e processi.

Origini accademiche e nascita aziendale
Il percorso di Medema Labs inizia con la ricerca sulla progettazione per la produzione e l’assemblaggio svolta presso l’Oregon State University. Tra i temi affrontati figuravano l’ottimizzazione dei workflow di fabbricazione e l’analisi dei costi nelle fasi di lavorazione. Nel 2019 questi risultati sono stati trasferiti sul piano commerciale da un team di ricercatori guidato dall’ingegnere Matt Campbell, oggi CEO dell’azienda.

Funzionalità principali del calcolatore LPBF
Il cuore del servizio è un’interfaccia che guida l’utente attraverso una serie di domande sul componente da realizzare: geometria, lega metallica, volume di produzione e parametri desiderati di finitura superficiale. Dietro le quinte, un modello di intelligenza artificiale, addestrato sui dati reali di centinaia di macchine e commesse passate, elabora una previsione dei costi tenendo conto di:

  • Materie prime: prezzo della polvere metallica e percentuale di recupero

  • Ammortamento: quota oraria della macchina LPBF e consumi energetici

  • Ambiente di lavoro: spese per gas di protezione (argon o azoto) e consumabili

  • Scarti e rilavorazioni: tasso di pezzi difettosi e costi di rilavorazione

  • Manodopera e post-processing: ore operative per set-up, pulizia, rimozione dei supporti e trattamenti termici

A conclusione dell’analisi, viene visualizzato un grafico che individua i punti di pareggio (break-even point) al variare dei volumi di produzione, fornendo indicazioni chiare sul numero di pezzi necessari per ammortizzare i costi di avviamento e massimizzare il ritorno sull’investimento.

PartAnalyzer: un’estensione per l’intero ciclo di fabbrica
Oltre al calcolatore per LPBF, Medema Labs propone il software PartAnalyzer, uno strumento in grado di scomporre ogni lavorazione (dal taglio grezzo al collaudo finale) in fasi distinte. Grazie all’IA, il sistema stima i tempi macchina e i consumi per ciascun passaggio—ad esempio fresatura CNC, foratura e cambi utensile—e assegna a ogni attività un costo millesimale. L’analisi dettagliata supporta ingegneri e manager nella scelta di tecnologie alternative (macchine più performanti, automazione robotica, additive manufacturing) confrontando scenari “costi attuali” vs. “costi potenziali” per valutare l’opportunità di nuovi investimenti.

Vantaggi per il settore manifatturiero
Questo tipo di strumento si rivela prezioso sia per chi è alle prese con piccole serie, sia per chi deve pianificare produzioni su larga scala:

  • Riduce i tempi di preventivazione, alleggerendo il carico di lavoro degli specialisti

  • Garantisce stime più precise rispetto ai metodi tradizionali basati su tabelle o fogli di calcolo

  • Consente di simulare scenari “what-if” per valutare l’impatto di variazioni di materiali o processi

  • Favorisce l’integrazione tra reparti di progettazione e pianificazione, migliorando la collaborazione

Accesso gratuito e semplici modalità di utilizzo
L’accesso al calcolatore e a PartAnalyzer è aperto a chiunque: basta registrarsi sul sito di Medema Labs, caricare il file CAD del componente e rispondere alle domande guidate. In pochi minuti si ottiene un report dettagliato con grafici, tabelle di costo e raccomandazioni sulle tecnologie più adatte. Nessuna quota di abbonamento è richiesta per le funzioni base, mentre opzioni avanzate—come analisi su cluster di produzione o integrazione con ERP aziendali—sono disponibili con piani a pagamento.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento