Meltio ha raggiunto un importante traguardo con l’installazione della sua 500ª stampante 3D per la manifattura additiva di metalli. Contestualmente, l’azienda ha registrato un aumento del fatturato del 50% nel corso del 2024.
Questo risultato arriva dopo il lancio delle piattaforme Meltio M600 e Meltio Engine Blue, avvenuto lo scorso anno.
Affrontare le sfide economiche con innovazione
L’azienda ha dichiarato che la continua innovazione le ha permesso di affrontare con successo condizioni economiche complesse, caratterizzate da un contesto finanziario più prudente e una maggiore difficoltà nell’ottenere capitali. Nonostante queste sfide, Meltio continua a sviluppare nuove soluzioni per consolidare la propria presenza nei settori dell’aerospaziale e della difesa.
Per il 2025, la strategia dell’azienda si concentrerà sull’ampliamento delle funzionalità delle piattaforme M600 e Engine Blue, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le prestazioni e rispondere alle esigenze di produzione di componenti finali affidabili e altamente performanti.
L’adozione della manifattura additiva nei processi produttivi
Llavero Lopez de Villalta, CEO di Meltio, ha sottolineato come l’ultimo anno abbia confermato una crescente integrazione della manifattura additiva nei processi produttivi su larga scala. Secondo il dirigente, la tecnologia sviluppata dall’azienda sta emergendo come un’alternativa concreta o un complemento ai metodi di produzione tradizionali.
“Nel corso del 2024, il settore della stampa 3D ha vissuto cambiamenti significativi, tra cui il calo delle vendite di alcune aziende, fusioni e acquisizioni, e persino casi di fallimento. In questo contesto, diventa sempre più importante migliorare l’efficienza e la competitività per compensare l’aumento dei costi di produzione. La scorsa annata ha rappresentato un punto di svolta, in cui le tecnologie avanzate di produzione hanno iniziato ad assumere un ruolo strategico per la realizzazione di componenti finali altamente affidabili, e non solo per la prototipazione.”
Un mercato in trasformazione tra sfide e opportunità
Ildefonso Fuentes, CFO di Meltio, ha analizzato l’andamento economico del settore della manifattura additiva nel 2024, evidenziando una crescita moderata influenzata da fattori economici come inflazione e aumento dei costi operativi. Tuttavia, ha anche sottolineato il ruolo chiave dell’innovazione e della sostenibilità nel guidare nuove opportunità.
“Il mercato della stampa 3D rimane frammentato e nel 2024 abbiamo assistito a un anno particolarmente turbolento caratterizzato da fusioni, acquisizioni e uscite di aziende dal settore. Nonostante questo scenario, Meltio ha continuato il proprio percorso di crescita, registrando un incremento superiore al 50% rispetto all’anno precedente. Ciò è stato possibile grazie a una strategia focalizzata sulla crescita organica, una scelta gestionale che si sta rivelando fondamentale per garantire il successo a lungo termine dell’azienda.”
Con una visione strategica chiara e un costante impegno nello sviluppo tecnologico, Meltio punta a rafforzare ulteriormente la propria posizione nel settore della stampa 3D metallica, adattandosi alle evoluzioni del mercato e rispondendo alle esigenze delle industrie con soluzioni affidabili ed efficienti.
