Contesto e ampliamento del portfolio Merz Dental
Merz Dental, azienda con sede nello Schleswig-Holstein, ha esteso l’insieme di soluzioni per la stampa 3D nel settore odontotecnico introducendo il materiale M-PRINT TryIn. Questa novità è stata mostrata in occasione dell’International Dental Show di Colonia, dove è stata presentata come complemento ideale per la creazione di protesi dentarie digitali.

Scopo e impiego del materiale M-PRINT TryIn
Il nuovo prodotto è stato concepito per la realizzazione di modelli di prova e protesi provvisorie, utili a verificare direttamente in bocca l’adattamento, la resa estetica e la funzionalità occlusale prima della produzione definitiva. Grazie a questa fase intermedia, il laboratorio e lo studio dentistico possono individuare eventuali correzioni di forma o colore, perfezionando i parametri di progettazione digitale e riducendo il rischio di ritocchi successivi.

Flusso “Ready to Print” e stabilità del liquido
M-PRINT TryIn si presenta in forma liquida, pronta all’uso senza bisogno di miscelazioni o agitazioni preliminari. La formula è studiata per mantenere uniforme la dispersione dei componenti in sospensione, evitando depositi sul fondo della bottiglia e garantendo, di conseguenza, una qualità costante delle stampe. Questo aspetto migliora l’affidabilità del processo e velocizza le operazioni in laboratorio, poiché non è richiesto alcun passaggio di omogeneizzazione manuale.

Caratteristiche tecniche e precisione di adattamento
Il materiale non contiene riempitivi o pigmenti, elemento che assicura superfici nitide e dettagli precisi. Gli spessori dei margini e le superfici interfaccia risultano accurati, agevolando la vestibilità della protesi provvisoria. La possibilità di eseguire prove funzionali della fonetica e dell’occlusione supporta una valutazione completa del comportamento masticatorio e della resa dinamica dei componenti dentari.

Colori disponibili e valutazione estetica
Per venire incontro alle diverse esigenze, M-PRINT TryIn è fornito in due varianti cromatiche: un avorio che corrisponde alle gradazioni A2/A3 e un tono “gomma” più neutro. Questo duplice range consente di simulare sia protesi monocolore sia soluzioni bicolori, facilitando la scelta estetica e offrendo al paziente un’anteprima più realistica del risultato finale.

Compatibilità con il Baltic Denture System
Il nuovo materiale si integra perfettamente nel Baltic Denture System, sistema proprietario Merz Dental che governa l’intero ciclo digitale: dalla scansione intraorale alla modellazione CAD/CAM, fino alla stampa degli elementi. Grazie a questa compatibilità, il laboratorio può inserire M-PRINT TryIn in punti diversi del workflow senza modifiche alle attrezzature o ai protocolli consolidati, ottenendo maggiore versatilità operativa.

Applicazioni aggiuntive e durata d’impiego
Oltre alla produzione di protesi provvisorie, M-PRINT TryIn può essere impiegato per realizzare impronte correttive e registrazioni del morso, estendendo il suo utilizzo a diverse fasi del trattamento protesico. Ogni pezzo stampato con questo materiale è consigliato per un periodo di utilizzo massimo di 30 giorni, caratteristica che lo rende ideale per ponti, dentiere e corone provvisorie in attesa della lavorazione definitva.

Benefici per laboratori e studi dentistici
L’adozione di M-PRINT TryIn contribuisce a ottimizzare i tempi di lavoro, riducendo il margine di errore e limitando gli interventi di rifinitura in sede clinica. Il controllo diretto in bocca, unito alla rapidità di stampa, permette di elaborare e correggere i modelli nello spazio di una seduta, migliorando l’esperienza del paziente e snellendo il carico di lavoro del personale odontotecnico.

Prospettive future nel digitale dentale
Con l’introduzione di materiali sempre più performanti e facili da usare, il flusso di lavoro digitale sta assumendo un ruolo centrale nell’odontotecnica contemporanea. M-PRINT TryIn rappresenta un passaggio importante per completare la catena digitale delle protesi, offrendo uno strumento di verifica che unisce rapidità, precisione e versatilità. Nell’ottica di un’odontoiatria sempre più personalizzata e snella, la stampa 3D continua a consolidare la propria posizione come elemento chiave per la produzione di componenti su misura.

‘immagine mostra vari materiali per la stampa 3D della serie M-PRINT di Merz Dental, tra cui soluzioni per modelli, portaimpronte, guide chirurgiche e fusioni, adatti al flusso di lavoro digitale nell’ambito dell’odontotecnica. (Immagine © Merz Dental)
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento