Partnership strategica tra M&H e California Metals

L’azienda austriaca M&H, specialista in tecnologie di stampa 3D, ha siglato un accordo con l’impresa statunitense California Metals, produttore di leghe metalliche, per promuovere processi di fabbricazione additiva a basso impatto ambientale. Le due realtà uniranno competenze e risorse per integrare materiali quali alluminio, acciaio e titanio, realizzati secondo protocolli di produzione certificati che garantiscono emissioni minime durante la fase di preparazione delle polveri.

Materiali a basso impatto per alte prestazioni

Il catalogo di leghe fornito da California Metals comprende soluzioni sviluppate con tecniche di produzione che rispettano rigorosi standard ecologici. Questi metalli, idonei alla stampa 3D, sono selezionati per offrire un equilibrio tra leggerezza e resistenza meccanica, senza trascurare le caratteristiche termiche essenziali per impieghi gravosi. Grazie all’uso di polveri prodotte in stabilimenti a ridotto impatto climatico, M&H potrà ottimizzare il consumo di materia prima e abbattere gli scarti di lavorazione.

Campi di applicazione e sviluppo futuro

In prima battuta, la nuova gamma di materiali sarà adottata per la realizzazione di prototipi destinati ai settori aerospaziale e aeronautico, dove la precisione dimensionale e la ripetibilità del processo sono requisiti imprescindibili. In una seconda fase, l’offerta verrà estesa al comparto automobilistico e alle competizioni di motorsport, ambiti in cui il bilanciamento tra massa e prestazioni termiche riveste un ruolo chiave. Ulteriori settori industriali potranno beneficiare di componenti leggeri, robusti e caratterizzati da una filiera produttiva più “verde”.

Effetti sulla catena di fornitura e sull’impronta ecologica

Secondo Patrick Herzig, amministratore delegato di M&H, l’utilizzo di leghe certificate a basse emissioni permette non solo di ridurre il consumo di polveri, ma anche di contenere gli scarti di produzione. Il rafforzamento della filiera con fornitori impegnati nella sostenibilità contribuisce a diminuire l’impronta di carbonio complessiva dei pezzi finiti, un fattore sempre più considerato dagli operatori di mercato durante le decisioni di acquisto.

Sinergie e prospettive internazionali

Michael Resl, CEO di California Metals, sottolinea che la collaborazione con M&H mette in luce la convergenza di due leader di settore verso l’obiettivo comune di rendere più efficiente e responsabile l’additive manufacturing. Per M&H, già attiva in Nord America dalla fine del 2023 con forniture al comparto della strumentazione industriale, questa alleanza rappresenta un ulteriore passo verso l’ampliamento del proprio raggio d’azione a livello globale.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento