MIT FabObscura: un nuovo strumento per progettare “stampe animate” senza elettronica
Il Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) del MIT ha presentato FabObscura, un software che consente di progettare e fabbricare animazioni a griglia di barriera (“scanimations”) usando solo supporti stampati, senza componenti elettronici. Il progetto è stato annunciato il 10 settembre 2025 e mostrato come lavoro accettato a ACM UIST 2025.
 

Cos’è l’animazione a griglia di barriera e perché interessa la stampa 2D/3D
Le animazioni a griglia di barriera funzionano sovrapponendo un reticolo (la “barriera”) a un’immagine interlacciata di più fotogrammi: muovendo o ruotando il reticolo, l’immagine “prende vita”. FabObscura rende questa tecnica accessibile e riproducibile con stampanti convenzionali e, in prospettiva, integrabile in flussi di stampa 3D per oggetti e imballaggi che cambiano aspetto con il movimento.
 

Come funziona: dalle equazioni alla stampa
Il cuore del sistema è un’interfaccia che fa caricare i fotogrammi di una breve animazione e genera la barriera a partire da funzioni matematiche continue (non solo linee rette): onde sinusoidali, zig-zag, spirali, pattern radiali, ecc. L’anteprima mostra l’effetto prima dell’export dei file pronti per la stampa su carta o fogli trasparenti.
 

Esempi applicativi mostrati dal team
Tra i prototipi dimostrati: un sottobicchiere che cambia icona (caffè, martini, acqua) in base alla pressione, un coperchio che “sboccia” come un girasole quando viene svitato e un quadrante in cui un topolino corre a ogni secondo. Queste prove illustrano come integrare narrazione visiva e interazione nel quotidiano, con costi e fabbricazione minimi.
 

La novità scientifica: una parametrizzazione unificata
La pubblicazione spiega che i pattern di barriera possono essere espressi come qualsiasi funzione continua, permettendo una parametrizzazione unificata che copre tutte le forme note di animazione a griglia e ne estende l’espressività (anche rispetto a traslazioni, rotazioni e cambi di punto di vista).
 

Qualità visiva e linee guida di progetto
Gli autori segnalano compromessi: le animazioni annidate (più sequenze sullo stesso oggetto) risultano più dinamiche ma meno nitide. Le linee guida suggeriscono pochi fotogrammi e alto contrasto per mantenere chiarezza e leggibilità dell’effetto.
 

Team, affiliazioni e sede di presentazione
Il paper “FabObscura: Computational Design and Fabrication for Interactive Barrier-Grid Animations” è firmato da Ticha Sethapakdi, Maxine Perroni-Scharf, Mingming Li (Zhejiang University, visiting al MIT), Jiaji Li, Justin Solomon, Arvind Satyanarayan e Stefanie Mueller (MIT CSAIL, HCI Engineering Group). La presentazione è prevista a UIST 2025, Busan.
 

Perché interessa la manifattura additiva
Oggi il flusso è ottimizzato per stampe 2D, ma gli autori e gli osservatori di settore indicano un’estensione naturale verso la stampa 3D: giocattoli, packaging e oggetti d’uso che incorporano istruzioni, avvertenze o “micro-storie” visibili con un semplice gesto (rotazione, scorrimento) senza motori né display.
 

Relazioni con altri lavori del gruppo HCI del MIT
FabObscura si inserisce nella linea del gruppo HCI Engineering (CSAIL, Stefanie Mueller), che include strumenti come Style2Fab (segmentazione “consapevole della funzione” per la personalizzazione di modelli stampabili) e Xstrings (stampa 3D di meccanismi a cavo in un unico passaggio), evidenziando l’obiettivo di portare progettazione e interattività direttamente nel materiale.
 

Dove trovare paper, progetto e materiali
Sono disponibili la pagina progetto con abstract e autori, il PDF del paper e la scheda UIST con i riferimenti ufficiali; MIT News offre anche video e materiali divulgativi utili per riprodurre i casi studio.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento