MKS Instruments ha annunciato l’introduzione di due nuovi dispositivi della linea BeamSquared M2, progettati per migliorare la misurazione e l’analisi della propagazione del fascio laser in ambienti industriali avanzati. I nuovi modelli, il BeamSquared SP204S-PRO e il BeamSquared SP1203, sono stati sviluppati per rispondere alle esigenze di settori che richiedono precisione assoluta, come la produzione di semiconduttori, il settore dei display, l’industria dei dispositivi medici, il comparto della difesa e la manifattura in generale.

Grazie a un’architettura ottimizzata per garantire risultati più affidabili, questi strumenti consentono una caratterizzazione più dettagliata delle proprietà del fascio laser, offrendo agli operatori del settore una maggiore sicurezza nelle loro applicazioni. L’implementazione di questi dispositivi rappresenta un passo avanti per le aziende che necessitano di analisi rigorose e ripetibili dei loro sistemi laser.


Caratteristiche principali del BeamSquared SP204S-PRO
Il modello BeamSquared SP204S-PRO si distingue per la sua capacità di effettuare misurazioni automatizzate ad alta precisione su fasci laser sia continui (CW) che pulsati. Questo dispositivo è stato progettato per operare con lunghezze d’onda molto diverse tra loro e offre un’analisi dettagliata su una lunghezza del raggio di Rayleigh estesa fino a 40 metri, un parametro che consente di valutare con maggiore accuratezza il comportamento del fascio in differenti condizioni operative.

Uno degli aspetti più importanti di questo analizzatore è la sua capacità di determinare con elevata precisione parametri fondamentali del fascio laser, come:

Il valore M², che indica la qualità della propagazione del fascio e la sua divergenza rispetto a un raggio ideale;
La posizione del fuoco, che consente di identificare il punto ottimale in cui il fascio raggiunge la massima intensità;
L’astigmatismo, che rappresenta una misura della distorsione del fascio e della sua asimmetria;
La simmetria del fascio, essenziale per garantire un’emissione laser bilanciata e uniforme.
Una delle caratteristiche più apprezzate dagli operatori industriali è la maggiore precisione nella misurazione dell’astigmatismo, con una tolleranza ridotta al 3%. Questa funzione è particolarmente utile per applicazioni in cui è richiesta un’estrema uniformità del fascio, come nella produzione di dispositivi ottici avanzati e nei sistemi di incisione laser.


Le capacità avanzate del BeamSquared SP1203
Il secondo modello introdotto, il BeamSquared SP1203, è progettato per lavorare con fasci laser di dimensioni estremamente ridotte, risultando ideale per l’analisi di sistemi laser operanti su lunghezze d’onda nell’infrarosso vicino (NIR) e nell’infrarosso a onde corte (SWIR). Questo dispositivo incorpora il profilatore di fascio Ophir SP1203 GigE, un sensore di nuova generazione in grado di misurare con elevata precisione fasci con diametri fino a 150 µm, una caratteristica che lo rende perfetto per applicazioni che richiedono livelli di dettaglio molto elevati.

Il BeamSquared SP1203 offre una combinazione unica di sensibilità e flessibilità, risultando particolarmente indicato per settori altamente specializzati, tra cui:

Telecomunicazioni, dove i fasci laser vengono impiegati nei sistemi a fibra ottica e nei trasmettitori di segnali dati ad alta velocità;
Produzione additiva, in cui la stabilità del fascio laser è fondamentale per ottenere una fusione omogenea dei materiali metallici e polimerici;
Sistemi LiDAR per veicoli autonomi, dove i laser vengono utilizzati per la mappatura dell’ambiente e la navigazione assistita;
Tecnologie medicali, come le applicazioni laser per chirurgia di precisione e diagnostica avanzata.
Grazie alla sua capacità di operare con lunghezze di Rayleigh estese, il BeamSquared SP1203 consente una messa a fuoco estremamente accurata, riducendo il margine di errore nelle operazioni che richiedono estrema affidabilità.


L’impatto della nuova tecnologia secondo MKS Instruments
Reuven Silverman, Direttore Generale di Ophir Photonics Products, ha sottolineato come l’evoluzione dei sistemi laser di ultima generazione abbia portato a un’esigenza sempre maggiore di strumenti in grado di fornire misurazioni precise e ripetibili. Secondo Silverman, il mercato della fotonica e dei laser sta affrontando una fase di espansione, con applicazioni sempre più complesse che richiedono standard elevati per garantire prestazioni costanti nel tempo.

“La crescente sofisticazione dei sistemi laser ha evidenziato la necessità di strumenti di misurazione in grado di offrire dati affidabili e conformi agli standard internazionali. L’analisi della propagazione del fascio è un parametro essenziale per la validazione delle prestazioni in molti settori, dal medicale all’aerospaziale. Con i nuovi BeamSquared M2, i nostri clienti possono ottenere misurazioni accurate, conformi alla normativa ISO 11146, migliorando così il controllo qualità e ottimizzando le loro operazioni.”

In passato, le aziende hanno dovuto affrontare numerose sfide nel monitoraggio dei parametri critici del fascio laser, spesso riscontrando imprecisioni nella misurazione della posizione del fuoco e dell’astigmatismo. La serie BeamSquared M2 è stata sviluppata per superare queste limitazioni, offrendo strumenti affidabili che permettono agli ingegneri di ottenere una caratterizzazione dettagliata del fascio con un livello di precisione significativamente migliorato.

 
L’introduzione dei nuovi modelli BeamSquared M2 rappresenta un’evoluzione importante per il settore della caratterizzazione laser, rispondendo alle necessità delle aziende che operano con tecnologie sempre più avanzate. Grazie alle capacità di analisi avanzata offerte dai modelli SP204S-PRO e SP1203, le industrie possono ora disporre di strumenti più sofisticati per monitorare e ottimizzare le prestazioni dei loro sistemi laser, garantendo un livello di qualità elevato e migliorando il rendimento complessivo delle loro applicazioni.

Di Fantasy

Lascia un commento