Espansione della capacità produttiva di Prusa Research
Prusa Research, azienda ceca specializzata nella produzione di stampanti 3D, ha deciso di potenziare la propria linea di prodotti e i volumi di fabbricazione grazie all’adozione delle soluzioni di connessione sviluppate dal fornitore statunitense Molex. Con un catalogo che supera ormai le venti varianti di dispositivi, offerti sia come macchine preassemblate sia come kit fai-da-te, Prusa punta su un modello open-source e modulare che favorisca l’aggiornamento continuo delle sue piattaforme.
I connettori CLIK-Mate di Molex
Al centro di questa trasformazione c’è la serie CLIK-Mate di Molex, caratterizzata da inserti compatti, forze di accoppiamento contenute e un “clic” udibile a ogni inserimento, elemento che assicura all’utilizzatore la corretta connessione senza necessità di strumenti aggiuntivi. Questo tipo di connettori si adatta sia al montaggio manuale da parte dell’utente finale, semplificando la fase di assemblaggio delle stampanti, sia alle linee SMT (Surface Mount Technology) impiegate nella produzione in serie, dove la velocità e l’affidabilità del processo costituiscono fattori chiave.
Supporto di Arrow Electronics
Prusa Research ha potuto beneficiare della partnership con Arrow Electronics, distributore globale di componenti elettronici, attraverso la quale è stato messo a disposizione un assortimento completo di connettori Molex. In sinergia con i team di ingegneria di Arrow e Molex, Prusa ha potuto integrare sin dalle prime fasi di sviluppo le nuove soluzioni di connessione, riducendo i tempi di progettazione e i rischi legati al lancio di modelli aggiornati.
Integrazione di tecnologie wireless
Oltre ai connettori CLIK-Mate, Prusa si avvale anche delle serie Micro-Fit e Ultra-Microcoassiali di Molex per le parti destinate alle interfacce senza fili, come Bluetooth e Wi-Fi. Queste soluzioni consentono di mantenere ingombri ridotti all’interno dei dispositivi, garantendo al contempo performance elevate nella trasmissione dati. L’adozione di connettori standardizzati e facilmente sostituibili favorisce inoltre la manutenzione e la possibilità di future modifiche da parte della comunità di sviluppatori.
Risultati di mercato e obiettivi futuri
Nel corso del 2024, Prusa Research ha registrato una crescita del fatturato del 25 percento rispetto all’anno precedente. Durante l’anno sono stati assemblati oltre un milione di componenti dotati di connettori CLIK-Mate, con esiti favorevoli sia sul piano dell’affidabilità sia su quello della soddisfazione degli utenti. Per il 2025, l’azienda intende consolidare la propria presenza in Europa e rafforzare le linee produttive negli Stati Uniti, mantenendo la collaborazione con Arrow ed espandendo ulteriormente l’impiego delle soluzioni Molex.
Impegno verso una piattaforma accessibile
La scelta di componenti modulari e di facile sostituzione conferma la volontà di Prusa Research di offrire un ecosistema aperto, che risponda alle esigenze sia degli utenti privati sia delle realtà industriali. L’azienda continua a progettare i nuovi modelli in base ai feedback della comunità, assicurando il miglior equilibrio tra prestazioni, semplicità d’uso e possibilità di personalizzazione.
