Un investimento per il futuro: MX3D raccoglie 7 milioni di euro per crescere a livello globale

L’azienda olandese MX3D, specializzata nella stampa 3D robotica di metalli, ha ottenuto un finanziamento di 7 milioni di euro attraverso un round di Serie A. Questo importante apporto economico è destinato a sostenere l’espansione internazionale dell’azienda, permettendole di rafforzare la sua presenza sui mercati globali e di ampliare le sue attività in nuovi settori industriali.

Un consorzio di investitori per un obiettivo comune

Il round di finanziamento è stato guidato da EDF Pulse Ventures, il braccio di investimento in venture capital del gruppo energetico francese EDF, noto per il suo impegno nel promuovere soluzioni tecnologiche innovative. A questo si sono aggiunti ING Sustainable Investments, che ha portato un focus sugli investimenti sostenibili, e PDENH, un investitore già presente nel capitale di MX3D, che ha rinnovato il suo supporto. Questa collaborazione tra partner strategici offre all’azienda non solo risorse finanziarie, ma anche competenze settoriali per affrontare le sfide di un’espansione su scala mondiale.

La tecnologia di MX3D: un’alternativa sostenibile per la produzione di componenti metallici

MX3D si distingue per la sua tecnologia di Wire Arc Additive Manufacturing (WAAM), un processo di stampa 3D che utilizza un arco elettrico per fondere fili metallici e creare componenti complessi di grandi dimensioni. Questo metodo rappresenta un’alternativa ai tradizionali processi di fusione e forgiatura, spesso utilizzati per realizzare parti metalliche di alto valore. Grazie alla tecnologia WAAM, MX3D riesce a ridurre gli sprechi di materiale di oltre l’80%, un vantaggio significativo in termini di sostenibilità. Inoltre, il processo consente di abbattere i costi di produzione e di velocizzare i tempi di realizzazione, offrendo benefici economici rilevanti per le aziende che adottano questa soluzione.

Un’espansione mirata: nuovi settori e mercati

Con i fondi raccolti, MX3D intende accelerare la diffusione globale dei suoi sistemi di stampa 3D e potenziare i servizi di Print-on-Demand, che permettono ai clienti di ordinare componenti metallici personalizzati. L’azienda ha già installato le sue macchine presso realtà di spicco come BMW Group, Framatome e l’esercito degli Stati Uniti, dimostrando la versatilità della sua tecnologia in settori come l’energia – in particolare oil & gas e nucleare – il marittimo e l’aerospaziale. L’obiettivo attuale è quello di entrare in nuovi comparti industriali, ampliando ulteriormente il raggio d’azione. Per farlo, MX3D sta costruendo una rete di vendite globale attraverso partnership strategiche con attori locali. Un esempio è la collaborazione con Phillips Corporation, che faciliterà l’adozione delle soluzioni di MX3D tra i clienti federali negli Stati Uniti.

Potenziamento delle capacità produttive ad Amsterdam

Per supportare la crescita, MX3D sta ampliando la sua sede ad Amsterdam con una nuova area di produzione. Questa espansione include l’aggiunta di sei nuovi sistemi di stampa, in grado di realizzare componenti metallici fino a 20 tonnellate di peso. Con questa implementazione, il totale dei sistemi operativi dell’azienda sale a 15. Alcuni di questi saranno dedicati all’innovazione dei materiali e allo sviluppo del software proprietario MetalXL, che consente di gestire e ottimizzare il processo di stampa 3D, garantendo precisione e affidabilità nei risultati.

Certificazioni e collaborazioni: un segnale di fiducia

MX3D ha ottenuto certificazioni che ne rafforzano la credibilità sul mercato, come la ISO 9001, che attesta la qualità dei processi aziendali, e il superamento di un audit API 20S, condotto da due importanti operatori del settore oil & gas. Questi riconoscimenti confermano la capacità dell’azienda di soddisfare i requisiti per applicazioni industriali critiche. Inoltre, la collaborazione con Framatome, una delle prime aziende ad adottare la tecnologia di MX3D, ha consolidato la fiducia nel potenziale di questa innovazione. Mohamed Zouari, responsabile del settore manifattura avanzata e additiva di Framatome, ha sottolineato come, negli ultimi tre anni, la partnership con MX3D abbia permesso di sviluppare e validare la stampa 3D robotica per applicazioni nucleari, dimostrando qualità, ripetibilità e flessibilità conformi agli elevati standard richiesti. Questa collaborazione ha creato una solida base di fiducia, e Framatome guarda con interesse alla nuova fase di crescita che il supporto del gruppo EDF potrà favorire.

Le parole dei protagonisti

Gijs van der Velden, amministratore delegato di MX3D, ha espresso grande soddisfazione per il sostegno ricevuto: “Siamo entusiasti di poter contare su un gruppo di investitori così solido in questa fase di espansione. Questo investimento ci permetterà di incrementare le nostre operazioni, migliorare la tecnologia e portare i vantaggi della stampa 3D robotica a un numero sempre maggiore di industrie in tutto il mondo”. Julien Villeret, Chief Innovation Officer di EDF Group, ha aggiunto: “L’investimento di EDF Pulse Ventures in MX3D riflette il nostro impegno nel promuovere tecnologie che contribuiscano a un futuro a zero emissioni. Nel nostro settore vediamo numerosi vantaggi nella manifattura additiva metallica, come la riduzione dei costi e dei tempi di produzione. Per questo siamo orgogliosi di sostenere l’espansione globale di MX3D”.

Nuovi membri nel consiglio di amministrazione

Nell’ambito dell’investimento, MX3D ha nominato due nuovi membri nel suo consiglio di amministrazione: Michel Hunsicker, in rappresentanza di EDF Pulse Ventures, e Tibor van Melsem Kocsis, in rappresentanza di PDENH. Queste nomine rafforzano la governance dell’azienda, apportando esperienza e visione strategica per guidare la crescita futura.

Prospettive per il futuro

L’investimento di 7 milioni di euro rappresenta un passo importante per MX3D, che si posiziona come un attore chiave nel panorama della manifattura additiva. La capacità di ridurre gli sprechi, ottimizzare i costi e offrire soluzioni personalizzate rende la tecnologia di MX3D un’opzione interessante per settori che richiedono componenti metallici complessi e di alta qualità. Con l’espansione produttiva, le nuove partnership e il supporto di investitori di peso, l’azienda è pronta a esplorare nuovi mercati e a consolidare la sua presenza a livello internazionale, contribuendo a ridefinire il futuro della produzione industriale.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento