TrueSilX50: silicone additivo su piattaforma ibrida Luma X1
Collaborazione per la stampa 3D di silicone a uso industriale
Nel maggio 2025 naddcon GmbH, azienda con sede in Alta Franconia, ha siglato un accordo con Spectroplast AG di Zurigo per rendere disponibile su larga scala la stampa 3D di silicone puro. Al centro della partnership c’è TrueSilX50, un photopolimero a base di silicone concepito per la produzione additiva di componenti elastomerici con requisiti di precisione e flessibilità avanzati.
TrueSilX50: caratteristiche tecniche e campi di impiego
TrueSilX50 presenta una durezza Shore di 48A, un’elevata estensibilità alla rottura e una resistenza allo strappo in grado di soddisfare le esigenze di settori come quello medicale, i sistemi di tenuta flessibili e l’elettronica indossabile. Il materiale garantisce inoltre protezione chimica e termica adeguata a operare in ambienti sollecitati, oltre a rispettare gli standard di biocompatibilità necessari per il contatto prolungato con la pelle.
Piattaforma di stampa e processo di produzione
La stampa avviene unicamente su macchine Luma X1 fornite da Axtra3D, caratterizzate da una tecnologia ibrida che combina stereolitografia e processo DLP (Digital Light Processing). Questo setup assicura un indurimento puntuale del materiale e una finitura superficiale di alto livello. Per far fronte alla crescente domanda di commesse, naddcon ha messo in funzione una seconda unità produttiva nel mese di aprile 2025.
Ruoli di naddcon e Spectroplast
Spectroplast AG ha conferito a naddcon l’esclusiva realizzazione dei pezzi per la propria clientela, affidandosi al suo know-how sulle tecniche additive ad alta precisione. Secondo Pablo Hafner, CEO di Spectroplast, grazie a TrueSilX50 i clienti possono ottenere velocità di stampa e dettagli di risoluzione fino a oggi non raggiungibili con i materiali tradizionali, senza rinunciare alle prestazioni meccaniche richieste dalle applicazioni più esigenti.
Visione strategica e prospettive di crescita
Christian Steinhage, amministratore delegato di naddcon, sottolinea che la collaborazione con Spectroplast rafforza la posizione dell’azienda tedesca come centro di sviluppo e produzione di policomponenti per il 3D printing. La disponibilità di silicone stampato in additive manufacturing si propone come alternativa concreta al ciclo di produzione per stampaggio a iniezione, con vantaggi in termini di personalizzazione e tempi di consegna.
Importanza dei materiali specializzati nell’additive manufacturing
L’accordo tra naddcon e Spectroplast evidenzia il ruolo sempre più rilevante dei materiali avanzati nella realizzazione di componenti funzionali complessi. La possibilità di lavorare con elastomeri a bassa viscosità apre nuovi scenari per l’industria, consentendo di affrontare sfide progettuali un tempo riservate esclusivamente alle tecniche tradizionali.
