Chiusura delle linee di prodotto non strategiche
Nano Dimension ha deciso di interrompere le attività relative a quattro divisioni acquisite in passato: Admatec, DeepCube, Fabrica e Formatec. Questi segmenti, specializzati rispettivamente in ceramica stampata in 3D, micro-produzione additiva e soluzioni di intelligenza artificiale basata su deep learning, avevano arricchito il portafoglio dell’azienda tra il 2021 e il 2022. La scelta cade dopo il completamento dell’operazione di fusione con Desktop Metal, conclusa con un esborso di 179,3 milioni di dollari.
Obiettivi di efficienza e riallocazione delle risorse
Nella lettera indirizzata agli azionisti, il nuovo amministratore delegato Ofir Bahara spiega che l’analisi del bilancio 2024 ha evidenziato l’opportunità di tagliare oltre 20 milioni di dollari nelle spese operative legate al core business. Grazie a questo piano l’azienda ha portato il fatturato per dipendente da 147.000 a 223.000 dollari, con una crescita del 52%. La strategia si basa sulla riduzione dei costi generali e amministrativi, sulla semplificazione dei processi tra le funzioni vendite e marketing e sul rafforzamento del focus sul cliente.
Riorganizzazione dell’offerta prodotti
A fronte della chiusura di Admatec, DeepCube, Fabrica e Formatec, Nano Dimension concentrerà lo sforzo su due aree chiave:
-
Produzione additiva di componenti elettronici (AME): sviluppo di stampanti 3D per circuiti e interconnessioni avanzate.
-
Tecnologia SMT (Surface-Mount Technology): soluzioni per l’assemblaggio di schede elettroniche ad alta precisione.
Secondo Bahara, questa focalizzazione permetterà all’organizzazione di operare con una struttura più snella, ridurre la burocrazia interna e accelerare i tempi di sviluppo prodotto.
Situazione finanziaria di Desktop Metal e Markforged
Nella medesima comunicazione, il CEO ha fornito dettagli sulle recenti acquisizioni:
-
Markforged: l’integrazione si è chiusa la scorsa settimana per 116 milioni di dollari. È in corso una revisione approfondita delle attività, per capire come integrare al meglio macchine e servizi.
-
Desktop Metal: emerse significative esigenze di liquidità, con obbligazioni convertibili per un valore di 115 milioni di dollari ancora in circolazione. Nano Dimension ha già erogato finanziamenti ponte per coprire i fabbisogni immediati di cassa e sta valutando ogni opzione strategica per gestire l’esposizione debitoria. Bahara ha chiarito che non esistono garanzie sui tempi o sugli esiti di questa fase di revisione.
Le discussioni interne potrebbero portare anche alla cessione di Desktop Metal, a poche settimane dal perfezionamento dell’acquisizione.
Prospettive per la metà del 2025
Nano Dimension ha in programma un incontro dedicato all’aggiornamento strategico nel giugno 2025. In quell’occasione verranno illustrate le prossime mosse industriali e finanziarie, oltre a presentare i primi risultati dell’assetto riorganizzato.



