Nano Dimension  Ltd. e la Stampa 3D a Supporto della Ricerca Neuronale

Nano Dimension  Ltd. (Nasdaq: NNDM), azienda specializzata in soluzioni di stampa 3D per la produzione additiva di componenti elettronici, ha recentemente dichiarato il suo sostegno a importanti istituti di ricerca in Canada e Francia. Il contributo riguarda un progetto mirato all’utilizzo dei sistemi di stampa micro 3D ad alta precisione Fabrica, finalizzato a monitorare l’attività neuronale nei topi allo scopo di esplorare i meccanismi di elaborazione delle informazioni somatosensoriali.

Innovazione nel Settore della Ricerca Neuronale

Un gruppo di ricercatori di tre prestigiose istituzioni si è confrontato con la sfida di creare dispositivi micromedici che rispondano a rigorosi standard di miniaturizzazione. Il loro obiettivo principale è stato quello di sviluppare una pinza in miniatura capace di agganciare due elettrodi alla vertebra di un topo, una procedura delicata data la complessità di lavorare con animali coscienti e mobili.

Louison Brochoire, dottorando presso l’Università di Bordeaux, ha spiegato le difficoltà incontrate nel progetto: “È complesso registrare l’attività elettrica dei neuroni nel midollo spinale di un topo sveglio a causa del continuo movimento dell’animale e della limitata accessibilità dell’area d’interesse”. Il dottorando ha sottolineato l’importanza di non limitare i movimenti del topo mentre si fissano gli elettrodi con precisione e sicurezza. Il lavoro di Brochoire è stato supervisionato da esperti dell’Institut des Maladies Neurodégénératives di Bordeaux, del centro di ricerca CERVO e dell’Università di Laval in Quebec.

Risoluzione di Problemi Complessi con la Stampa Micro 3D

La fabbricazione della pinza necessaria si è dimostrata impraticabile con metodi convenzionali, spingendo il team a cercare una soluzione alternativa con Nano Dimension. Utilizzando la stampa micro 3D Fabrica, l’azienda ha raggiunto un livello di precisione micrometrica, creando aperture per gli elettrodi di soli 110 µm di diametro in componenti larghi appena 2,7 mm. La produzione di questo strumento è stata completata in soli sette giorni.

Brochoire ha enfatizzato: “La precisione nella creazione di fori così minuti è stata fondamentale per minimizzare le interferenze causate dalla respirazione e dai movimenti del topo, facilitando l’analisi accurata dei segnali elettrici”.

Materiali Innovativi e Applicazioni Future

Il successo del progetto è stato anche sostenuto dall’uso del materiale biocompatibile Fabrica Medical M-810, non citotossico, che si è dimostrato ideale per le necessità del dispositivo. Questo avanzamento è cruciale per ridurre le distorsioni durante le registrazioni, garantendo una misurazione precisa dell’attività neuronale.

“La combinazione della stampa micro 3D di alta precisione e del materiale M-810 ha permesso di sviluppare uno strumento che soddisfa pienamente le nostre esigenze”, ha dichiarato Brochoire. “Senza questa tecnologia, avremmo dovuto affidarci a processi più lunghi e meno efficaci”.

Il progetto ha visto la collaborazione di figure chiave come il professor Pascal Fossat dell’IMN, il professor Yves De Koninck del Centro di ricerca CERVO, il professor Benoit Gosselin dell’Università di Laval e Juliette Viellard, dottoranda all’Università di Bordeaux. I risultati ottenuti dimostrano il vasto potenziale delle soluzioni innovative nel campo dei dispositivi medici e nella ricerca biomedica, segnando un importante passo avanti per la scienza medica.
 
 

Di Fantasy

Lascia un commento