ENCY Software introduce due aggiornamenti della suite ENCY che puntano su controllo del percorso utensile, qualità del postprocesso e flessibilità d’uso: supporto STL per la proiezione delle traiettorie in 1.1.1 e sincronizzazione dei mandrini con parametro Grip RPM in 1.1.2, insieme ad altre migliorie per operazioni di finitura e robustezza generale (supporto STL per proiezione; sincronizzazione mandrini/Grip RPM).
Proiezione su STL: quando serve e come funziona
Con ENCY 1.1.1 è possibile usare una mesh STL come superficie di proiezione per calcolare il percorso utensile su profili complessi. Questo è utile in scenari come verniciatura robotica e lavorazioni non planari dove contano le normali di superficie più della geometria CAD esatta; si può creare un modello di appoggio semplificato che governa l’orientamento assi, mantenendo il movimento utensile sulla STL originale (introduzione del supporto STL per proiezione e relativo flusso di lavoro).
In pratica:
-
si definisce una superficie semplificata per orientare l’utensile/effettore;
-
si seleziona la STL reale come riferimento per il moto;
-
il calcolo del toolpath rispetta la topologia della mesh, riducendo tempi di preparazione quando il solido “pulito” non è disponibile (descrizione del flusso “superficie semplificata + STL originale”).
Suggerimenti più chiari e flusso di programmazione snello
Sempre nella 1.1.1, ENCY Software ha rivisto gli smart hints per strategie adattive, orientamento utensile e stock assiale, e ha corretto bug su fixture, cinematismi, postprocessori, simulazione, import modelli e varie strategie utensile. L’obiettivo è ridurre le ambiguità e mantenere consistenza tra progettazione, simulazione e postprocesso (pacchetto di miglioramenti 1.1.1).
Sincronizzazione mandrino per il “part-off con takeover”
Con ENCY 1.1.2 arriva un parametro dedicato, Grip RPM, nell’operazione di Part-off with Takeover: consente di sincronizzare la velocità del mandrino principale con quella del contromandrino nelle fasi di ingaggio e presa del pezzo, trasferendo il valore nella CLData a beneficio del postprocessore. Per chi lavora su torni con contromandrino, ciò facilita un handover pulito e riduce vibrazioni e rischio di graffi durante il taglio e la presa (introduzione di Grip RPM e sincronizzazione mandrini in 1.1.2).
Controllo del punto di partenza nelle passate “Scallop”
Nella stessa 1.1.2, l’operazione Scallop offre il parametro Starting Point. Disporre del punto di partenza consente di organizzare l’ordine delle corsie in finitura 3D, migliorare l’aggancio con passate precedenti e limitare i segni di ingresso su aree sensibili (nuovo parametro Starting Point nella Scallop).
Perché queste funzioni contano su macchine reali
-
Proiezione su STL: in celle robotiche di verniciatura o polishing, il ciclo dipende dalla qualità dell’orientamento rispetto alla superficie. La proiezione su mesh evita ricostruzioni CAD complesse e velocizza l’avviamento del processo (vantaggi d’uso dichiarati per la proiezione STL).
-
Sincronizzazione mandrini: sui torni con takeover del contromandrino, una sincronizzazione esplicita dell’RPM riduce l’errore relativo al momento del contatto e rende più deterministico il comportamento del postprocessore nelle macro di taglio/trasferimento (funzione di sincronizzazione/CLData).
-
Starting Point in Scallop: permette di collocare i segni di entrata in aree a bassa visibilità, utile su materie lucide o su componenti estetici (introduzione del parametro).
Panoramica di suite e moduli
La piattaforma ENCY comprende il CAD/CAM per fresatura 2.5D–5 assi, operazioni mill-turn, funzioni additive e un pacchetto robotico integrato per OLP, oltre a simulazione e collaborazione in cloud. La base tecnologica (ENCY X) integra digital twin, librerie macchina e strumenti API; la pagina prodotti evidenzia anche ENCY Robot, ENCY Tuner, MachineMaker ed ENCY Clouds (descrizione di suite e moduli).
Additive e non-planar: dove si collega l’1.1.1
Nel changelog 1.1.1 compaiono interventi su traiettorie additive e non-planar; unita alla proiezione su STL, questa base torna utile per rivestimenti e deposito materiale su superfici complesse, tipici dei processi di AM diretta su CNC o di teste di deposizione su robot (menzione delle aree additive/non-planar).
Disponibilità e contratto di supporto
Gli aggiornamenti 1.1.1 e 1.1.2 sono distribuiti agli utenti con SMC attivo, in continuità con la politica di rilascio di ENCY Software (nota sulla disponibilità tramite contratto di supporto).
Aziende citate
-
ENCY Software (sviluppo della suite ENCY e degli aggiornamenti descritti).
Cosa può fare un ufficio tecnico con queste versioni
-
Ridurre i tempi di preparazione ciclo quando il CAD solido non è disponibile ma esistono solo mesh.
-
Rendere ripetibile il trasferimento pezzo su torni con contromandrino grazie alla sincronizzazione RPM esposta e passata al post.
-
Migliorare la qualità superficiale in finitura coordinando l’avvio delle passate Scallop con le esigenze estetiche o metrologiche.
