Nikon Advanced Manufacturing lancia un progetto da 2,1 M$ con America Makes per potenziare il metal AM in difesa e aerospazio
Nikon Advanced Manufacturing ha avviato una collaborazione con America Makes, finanziata dall’Office of the Under Secretary of Defense, Manufacturing Technology Office (OSD ManTech), del valore di 2,1 milioni di dollari. L’obiettivo è diffondere l’impiego della stampa 3D in metallo nei settori aerospaziale e della difesa, tramite un percorso articolato in più fasi che vedrà il coinvolgimento di Constellium, ASTM International e 3Degrees, nonché il supporto di un advisory board comprendente esperti di Lockheed Martin, Northrop Grumman, RTX, General Atomics e Honeywell Aerospace Technologies.
Sistemi laser di grande formato e materiali ad alte prestazioni
Secondo Hamid Zarringhalam, CEO di Nikon Advanced Manufacturing, le soluzioni di stampa laser a letto di polvere di SLM Solutions, come la serie NXG XII 600, rappresentano una piattaforma ideale per realizzare componenti in leghe ad alte prestazioni. Questi sistemi consentono di superare le attuali criticità dell’industria della difesa, integrando materiali avanzati e processi automatizzati.
Le prime due fasi: validazione della lega di alluminio Aheadd CP1
L’iniziativa si concentrerà in un primo momento sulla lega di alluminio Aheadd CP1 di Constellium, ritenuta adatta alla stampa 3D di componenti per la gestione termica e gli scambiatori di calore. Tramite la divisione Nikon AM Synergy, insediata presso il Nikon Advanced Manufacturing Technology Center di Long Beach (California), Nikon testerà la lavorabilità del materiale e ne misurerà le proprietà meccaniche e termiche. Questi dati – raccolti in dataset approvati – saranno resi disponibili dal governo USA a partner qualificati del comparto aerospaziale e della difesa.
Team consultivo e trasferimento dei dati
Dr. Behrang Poorganji, Vice President of Technology di Nikon Advanced Manufacturing, spiega che il progetto prevede una caratterizzazione “di base e intermedia” delle proprietà del materiale. Sarà costituito un Government Advisory Team in sinergia con il Joint Additive Manufacturing Working Group (JAMWG) per indirizzare le decisioni strategiche e supervisionare il caricamento dei dataset nel Workbench for Additive Materials (WAM), la piattaforma federale di condivisione dati.
Espansione delle capacità di metal AM
Dopo l’acquisizione di SLM Solutions e Morf3D nel 2023, Nikon ha inaugurato un AM Technology Center in California e un Additive Manufacturing Technology Center in Giappone. A rafforzare l’attenzione verso aerospazio e difesa, l’azienda ha reclutato l’ammiraglio Mike Mullen (US Navy, in pensione) e introdotto una stampante DED accoppiata a uno scanner 3D per la riparazione di pale turbine. Più di recente, Nikon ha siglato un accordo di ricerca sponsorizzata con Advanced Powders and Coatings Inc. (AP&C) e l’University of Waterloo per studiare riparazioni di componenti aerospaziali in leghe di titanio.
