Espansione dei contratti nel settore industriale e della difesa
Norsk Titanium, realtà norvegese specializzata nella produzione additiva di componenti in titanio tramite la propria tecnologia Rapid Plasma Deposition (RPD®), ha ricevuto due nuovi incarichi per la seconda metà dell’anno. Il primo proviene da un contractor non divulgato operante per il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti: un ordine di parti in titanio destinate ad applicazioni ad alte temperature, con consegna della prima serie prevista entro dicembre e prospettive di rinnovi per attività di manutenzione e ricambio nei prossimi anni. Il secondo ordine è stato emesso da un altro committente governativo, attivo nel settore difesa, che ha selezionato Norsk Titanium per la realizzazione di prototipi, a seguito di un’accurata verifica degli standard qualitativi e di tracciabilità del sito produttivo di Plattsburgh, New York.
Tecnologia RPD® e magazzino materiali
La Rapid Plasma Deposition®, messa a punto da Norsk Titanium nel suo stabilimento di Hønefoss, deposita filo di titanio (generalmente Ti-6Al-4V) tramite arco al plasma, costruendo strato dopo strato una “preforma” vicino alla forma finale. In confronto ai metodi tradizionali di fresatura dal pieno, questo approccio riduce fino al 90 % i residui di materiale scartato e richiede meno energia per unità di volume prodotto. Dopo la fase di deposizione, le parti vengono sottoposte a lavorazioni meccaniche di finitura per raggiungere tolleranze e rugosità richieste.
Verifica e qualificazione delle linee produttive
L’impianto di Plattsburgh ospita le cabine Merke IV, dotate di controllo integrato sulla composizione del plasma, sensori per il monitoraggio delle temperature e software di gestione dei parametri di deposizione. Prima dell’ordine difensivo, un team di auditor governativi ha esaminato procedure interne, tracciabilità del materiale e sistemi di ispezione, garantendo la conformità ai requisiti di sicurezza e ai regolamenti militari. Questo processo di certificazione autorizza Norsk Titanium a fornire componenti per applicazioni che richiedono elevata ripetibilità e documentazione completa, dal fascicolo materiale al rapporto di collaudo meccanico.
Ruolo di Airbus Aerostructures e altri partner
Parallelamente a questi nuovi contratti, Norsk Titanium mantiene il proprio impegno nel comparto aeronautico. Nel 2024 la società ha siglato un accordo di fornitura pluriennale con Airbus Aerostructures per componenti destinati alla famiglia A350. Grazie a questa intesa, diverse geometrie sono passate dalla lavorazione meccanica tradizionale alla produzione mediante RPD®, confermando il passaggio di oltre trenta parti alla fase di pre-industrializzazione.
Obiettivi di crescita e sostenibilità
Per l’esercizio 2025, il management di Norsk Titanium prevede di avere 120 prodotti qualificati in produzione seriale, con un fatturato ricorrente stimato tra 70 e 90 milioni di dollari. L’azienda punta inoltre a inserire i dati delle proprie leghe nel manuale MMPDS (Metallic Materials Properties Development and Standardization), rendendo la tecnologia RPD® uno standard riconosciuto dal settore. Questo passaggio faciliterà l’adozione su larga scala da parte di prime contractor aerospaziali e militari, ampliando la dotazione di leghe titano-based certificate.
Vantaggi competitivi e prospettive
-
Lead time ridotti: le consegne di parti seriali passano da mesi a poche settimane rispetto alla fusione o alla fresatura dal pieno.
-
Risparmio energetico: il processo RPD® assorbe meno energia per chilogrammo di titanio prodotto.
-
Tracciabilità completa: ogni lotto di filo è tracciato fino al momento della deposizione, semplificando le revisioni qualità.
-
Flessibilità di design: geometrie interne complesse e spessori variabili ottimizzano il rapporto peso-resistenza, cruciale in applicazioni aerospaziali e militari.
Guardando al futuro, Norsk Titanium intende diversificare ulteriormente il proprio portafoglio, esplorando leghe refrattarie e compositi metallici per settori avanzati come i sistemi di propulsione spaziale e le barriere termiche per veicoli militari.
