LEAP71 Introduce Noyron: Un Modello Informatico Avanzato per l’Ingegneria
LEAP71, azienda con sede a Dubai, ha recentemente lanciato Noyron, un modello computazionale avanzato destinato al settore dell’ingegneria. Noyron fonde logica, fisica e esperienza manifatturiera in un unico framework assistito da computer.
La Struttura del Software
Il software proprietario di Noyron incorpora conoscenze specifiche del settore, normative di fisica e termodinamica, e linee guida sui processi di produzione. La capacità di Noyron di evolversi e migliorare si basa sull’analisi continua dei dati provenienti dalla progettazione e produzione di macchinari complessi.
Il cuore del sistema è PicoGK, un kernel geometrico open-source sviluppato da LEAP per la creazione robusta di forme 3D complesse. Utilizzando questa piattaforma, LEAP71 sviluppa ulteriori modelli informatici specializzati per differenti campi dell’ingegneria, come la propulsione a razzo, l’elettromagnetismo e il trasferimento termico.
Funzionalità e Output di Noyron
Nonostante l’output principale di Noyron siano i dati geometrici 3D degli oggetti progettati, il modello è in grado anche di prevedere in modo comprensivo i parametri di performance. Partendo dalle specifiche di progetto, Noyron calcola un design che soddisfi al meglio la funzionalità desiderata.
Per fare ciò, Noyron approssima dinamiche di movimento meccanico, comportamenti termici e altre interazioni fisiche, utilizzando un consolidato sapere esperto, in maniera simile a quanto farebbe un ingegnere umano.
I dati di performance, sia reali che simulati, vengono poi riutilizzati per migliorare continuamente Noyron, aumentando la precisione delle sue previsioni e rendendo il sistema più aderente alla realtà.
