nTop ha acquisito cloudfluid, azienda specializzata in fluidodinamica computazionale, con l’obiettivo di ampliare le funzionalità del proprio software per la produzione avanzata.
Un’integrazione strategica per lo sviluppo di prodotti avanzati
Le due aziende collaborano dal 2023, quando nTop ha iniziato a utilizzare gli strumenti di simulazione fluidodinamica di cloudfluid per analizzare geometrie complesse all’interno della piattaforma nTop 5. Ora, con l’integrazione completa di cloudfluid, nTop punta a migliorare ulteriormente la progettazione rapida e dinamica di nuovi prodotti. I dettagli finanziari dell’operazione non sono stati resi noti.
Vantaggi della fluidodinamica computazionale GPU-native
La fluidodinamica computazionale (CFD) può richiedere lunghi tempi di calcolo e configurazioni di mesh complesse, ma la tecnologia di cloudfluid, basata su GPU, riduce significativamente queste difficoltà. Il suo solutore permette di prevedere con precisione il flusso dei fluidi senza la necessità di creare mesh conformi elaborate. In combinazione con il kernel geometrico implicito di nTop, questa soluzione consente agli ingegneri di iterare i progetti in tempo reale.
Applicazioni nei settori aerospaziale, difesa e turbomacchine
L’integrazione di cloudfluid nell’ecosistema nTop amplia le possibilità di utilizzo nei settori in cui la fluidodinamica è determinante, come l’aerospazio, la difesa e le turbomacchine. Gli ingegneri potranno analizzare geometrie complesse in modo più rapido e ottimizzare i progetti con maggiore efficienza. L’azienda prevede inoltre un miglioramento nei processi decisionali e nell’efficienza produttiva, grazie alla generazione di dati di simulazione di alta qualità per la formazione di modelli predittivi nei digital twin e per l’ottimizzazione dei progetti.
“Il nostro obiettivo è sviluppare software che permetta agli ingegneri di passare dai requisiti alla progettazione con la massima velocità consentita dai moderni processori. Questa è la forza del design computazionale,” ha dichiarato Brad Rothenberg, CEO di nTop. “Uno dei principali ostacoli è sempre stato la risoluzione della fisica del problema, che richiede tempo per creare mesh e ottenere una soluzione. cloudfluid supera questa sfida grazie all’integrazione diretta con il nostro motore di modellazione implicita, portando la CFD all’interno del ciclo iterativo della progettazione computazionale.”
