Fondi raccolti e investitori

Il team di 3D Spark, startup con sede ad Amburgo specializzata in soluzioni software per il settore manifatturiero, ha completato un round di finanziamento seed da due milioni di euro. La guida della tornata è stata affidata all’investitore svedese Triplefair, affiancato dai soci finanziatori di lungo corso: Fraunhofer Technologie-Transfer Fonds (FTTF) e Innovationsstarter Fonds Hamburg (IFH). Le risorse raccolte consentiranno di potenziare la piattaforma di supporto alle decisioni di produzione, indirizzando le criticità e le opportunità lungo l’intera catena del valore.

Visione strategica e potenzialità

Secondo Robin Larsson, Managing Director di Triplefair, la digitalizzazione del comparto manifatturiero richiede una visione integrata: da un lato l’analisi del progetto, dall’altro la valutazione delle tecnologie applicabili e l’ottimizzazione degli approvvigionamenti. La proposta di 3D Spark unisce queste componenti in un unico ambiente digitale, aprendo la strada a un approccio sistematico che riduce tempi e costi di sviluppo, pur preservando criteri di qualità e sostenibilità.

Da parte sua, Jörg Wamser, Managing Director di FTTF, ricorda che i primi clienti di 3D Spark hanno già osservato una flessione dei costi dei componenti e una compressione dei cicli di approvvigionamento, passando da settimane a pochi giorni. La scelta di abbracciare sia le tecnologie additive sia i processi tradizionali — come fresatura e lavorazione lamiera — amplia il perimetro di mercato e la gamma di applicazioni possibili.

Funzionalità della piattaforma

La soluzione SaaS sviluppata da 3D Spark integra algoritmi di intelligenza artificiale con strumenti per:

  • Valutare la producibilità dei componenti, evidenziando eventuali criticità di design;

  • Calcolare in automatico costi di realizzazione e impatto ambientale in termini di emissioni di CO₂;

  • Confrontare le offerte di fornitori qualificati, tenendo conto dei listini di mercato;

  • Suggerire materiali e processi ottimali in base alle specifiche tecniche e al budget.

Al momento la piattaforma supporta oltre quindici tecniche di lavorazione, spaziando dalle stampanti 3D fino a centri di lavoro per asportazione di truciolo. Nel portafoglio clienti figurano realtà come Alstom, Deutsche Bahn, Siemens Mobility e ÖBB.

Prospettive di sviluppo

Per Benjamin Lakhssassi, Investment Manager di IFH, 3D Spark rappresenta un esempio di come l’innovazione digitale stia ridefinendo l’industria tedesca: la piattaforma abbassa le barriere tra progettazione, produzione e approvvigionamento, settori tradizionalmente separati. L’aumento dell’investimento testimonia la fiducia nei risultati già raggiunti e nelle potenzialità di crescita.

Fritz Lange, cofondatore e CEO di 3D Spark, sottolinea che questo finanziamento costituisce una tappa decisiva per avanzare verso l’obiettivo di semplificare la gestione degli ordini e degli approvvigionamenti industriali. Nei prossimi mesi il team si concentrerà sull’espansione delle coperture tecnologiche e sull’implementazione di funzionalità avanzate per rendere completamente automatiche le richieste di preventivo e le interrogazioni di prezzo. Parallelamente, è previsto un potenziamento della forza lavoro per rispondere alle nuove esigenze dei clienti e supportare l’apertura verso mercati internazionali.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento