Un nuovo approccio integra la simulazione del ritiro da sinterizzazione direttamente nella fase di ottimizzazione della struttura, riducendo al minimo le deviazioni dimensionali e migliorando la qualità finale dei componenti metallici.

Il Binder Jetting (BJ) ha guadagnato spazio nell’industria additiva metallica grazie alla sua velocità di deposizione e ai costi contenuti, ma uno dei limiti più critici resta il ritiro non uniforme che si verifica durante la sinterizzazione del pezzo “verde”. Un team guidato dall’Università di Duisburg‑Essen e supportato da materiale sperimentale di EOS GmbH ha sviluppato un metodo di ottimizzazione della topologia “sintering‑aware” che incorpora direttamente la previsione del comportamento termico‑meccanico nella fase di progetto. Ciò consente di compensare anticipatamente i cambiamenti dimensionali, avvicinando le parti prodotte alle tolleranze richieste senza interventi manuali di correzione.

Nel tradizionale processo di Binder Jetting, la polvere metallica viene legata strato dopo strato tramite un legante liquido, ottenendo un “green part” che richiede sinterizzazione in forno per raggiungere la densità finale. Durante questo stadio, la riduzione di volume può superare il 20 %, e le variazioni locali di ritiro causano imprecisioni che rendono necessaria la rettifica meccanica post‑sin­tering. Questo flusso di lavoro aumenta i tempi, i costi e l’impatto ambientale. EOS, pioniere nelle soluzioni metallurgiche per AM, ha spesso segnalato queste criticità nei suoi white paper, indicando la necessità di un’automazione più spinta nella correzione dimensionale.


Novità

  1. Modello di sinterizzazione integrato
    – Si basa su un’estensione del tradizionale algoritmo SIMP (Solid Isotropic Material with Penalization), cui viene affiancato un modello di ritiro termico‑meccanico derivato da dati sperimentali su Inconel 718 e acciai inox 316L.

  2. Iterazioni compensative
    – Ad ogni ciclo di ottimizzazione, la forma ideale subisce una trasformazione inversa al ritiro previsto, in modo da ottenere, dopo sinterizzazione, il profilo target.

  3. Flusso automatico
    – Il metodo è stato implementato in ambiente Ansys Additive Suite ed EOSPRINTER, consentendo a progettisti e ingegneri di utilizzare interfacce familiari senza dover sviluppare codici ad hoc.

  4. Validazione sperimentale
    – Su provini di prova a geometria complessa (travi reticolari, impeller semplificati) il disallineamento post‑sinter è sceso in media a ± 0,1 mm, rispetto ai ± 0,4–0,6 mm del flusso convenzionale.


Dettagli tecnici

Voce Metodo Tradizionale Metodo “Sintering‑Aware”
Tasso di ritiro volumetrico 18–22 % 18–22 % (compensato)
Deviazione dimensionale media 0,5 mm 0,1 mm
Numero di iterazioni di flusso 3–4 (prototipi) 1 (calcolo unico)
Tempo di calcolo aggiuntivo + 20 % sul workflow CAD

Implicazioni per l’industria

  • Riduzione dei tempi di sviluppo: un unico passaggio computazionale diminuisce la necessità di costruire e testare più prototipi “verde”.

  • Minor consumo di materiale: meno scarti durante le fasi di rettifica e revisione meccanica.

  • Qualità crescente: componenti con geometrie avanzate, come scambiatori a superficie tripla e strutture lattice, mantengono le specifiche dimensionali anche in assenza di manutenzioni pesanti.


Confronto con approcci esistenti

  • Compensazione manuale CAD: richiede esperienza e tempi lunghi di aggiustaggio; il nuovo metodo automatizza il processo.

  • Ottimizzatori separati: alcune soluzioni affrontano la topologia e la sinterizzazione in due step distinti; l’approccio “sintering‑aware” unifica le due fasi, migliorando l’efficienza.


 

L’integrazione della simulazione della sinterizzazione all’interno dell’ottimizzazione di topologia rappresenta un’evoluzione del flusso di lavoro nel Binder Jetting metallico. Collegando direttamente le previsioni di ritiro termico‑meccanico alla geometria di progetto, è possibile ridurre significativamente le deviazioni dimensionali e i costi di post‑lavorazione, sbloccando nuove applicazioni in aerospazio, automotive e biomedicale.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento