Le catene di approvvigionamento tradizionali faticano a garantire continuità in un mercato segnato da fluttuazioni geopolitiche, tensioni commerciali e costi di magazzino in aumento. Anziché fare affidamento su grandi giacenze distribuite in più sedi, molte aziende si trovano a dover ripensare il proprio modello di gestione delle parti di ricambio e dei componenti critici.

La genesi di PartsVault
In risposta a queste sfide, 3D People ha ideato PartsVault, un servizio digitale di inventario in cloud che rende superflua la conservazione fisica delle parti. Le aziende caricano in sicurezza i file CAD nella piattaforma: quando serve un componente, viene stampato su richiesta presso l’impianto additivo certificato ISO 9001 di 3D People nel Regno Unito, senza tempi di attesa legati a spedizioni internazionali.

Struttura e funzionamento del servizio

  1. Archiviazione digitale: ogni progetto dispone di una “cartella virtuale” contenente modelli 3D, specifiche di produzione e quantità standard di riordino.

  2. Parametri di stampa predefiniti: il flusso di lavoro integra impostazioni validate per ogni materiale e geometria, assicurando coerenza e qualità.

  3. Produzione on-demand: al click di un ordine, il file viene trasferito all’impianto additivo, sottoposto a stampa e inviato al cliente entro tempi certi.

Vantaggi per i clienti storici
Le aziende già partner di 3D People possono ridurre drasticamente i cicli di riordino. Gruppi di pezzi comunemente riacquistati si trasformano in pacchetti preconfigurati, pronti per un nuovo preventivo con un unico gesto. I responsabili acquisti beneficiano di processi semplificati e affidabili, mentre gli ingegneri mantengono sempre sotto controllo la versione più aggiornata dei progetti.

Localizzazione della produzione per aziende internazionali
Per i produttori esteri che servono il mercato britannico, PartsVault elimina la necessità di magazzini locali e dogane complesse. I design rimangono custoditi nel cloud: basta attivare la stampa sul sito di 3D People per consegne rapide e senza ulteriori oneri logistici. Questo approccio trasforma ogni cliente in un “deposito virtuale” nel Regno Unito, senza spese di affitto o contratti di logistica.

Produzione su richiesta e sostenibilità
Grazie all’additive manufacturing, PartsVault consente la realizzazione di componenti soltanto quando servono, riducendo scarti e giacenze obsolete. Le emissioni correlate al trasporto diminuiscono, mentre il capitale di esercizio sbloccato dalla riduzione dei magazzini può essere reinvestito in innovazione.

Caratteristiche della piattaforma

  • Accesso web e mobile: interfaccia intuitiva, disponibile da qualsiasi dispositivo.

  • Anteprima 3D interattiva: verifica in tempo reale delle geometrie prima della stampa.

  • Gestione revisioni: tracciamento automatico delle modifiche e storico degli ordini.

  • Integrazione con il sistema di preventivazione: passaggio fluido dal caricamento del file alla generazione dell’offerta.

  • Servizi post-processo: opzioni di finitura come levigatura a vapore e colorazione, erogate direttamente da 3D People.

Verso una nuova filosofia di magazzino
Il paradigma di magazzino che si basa su scorte fisiche e stime di domanda lascia spazio a una logica digitale, flessibile e reattiva. PartsVault rappresenta il punto di incontro tra infrastruttura cloud e capacità produttiva additiva, permettendo alle imprese di affrontare con sicurezza e prontezza le oscillazioni del mercato globale.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento