Bambu Lab sta spingendo MakerWorld da semplice repository di modelli 3D a ecosistema dove i designer possono finanziarsi, distribuire file, gestire community e — quando serve — vendere licenze. Il crowdfunding nasce per sostenere progetti grandi o complessi che, per costi e tempi, normalmente non arrivano al traguardo con i soli punti/premi della piattaforma. È la motivazione dichiarata dal team su Bambu Lab Community al lancio della funzione.  


Come funziona, in pratica

  • Modello “tutto o niente”: si finanzia il progetto solo al raggiungimento dell’obiettivo.

  • Soglie e durata: target compresi tra 500 e 50.000 USD; finestre da 7 a 60 giorni.

  • Ricompense: livelli di pledge con file digitali, accessi “dietro le quinte”, kit/istruzioni e stretch goal.

  • Commissioni: MakerWorld trattiene 10% sulle campagne riuscite; i pagamenti passano da Stripe con un onere del 3–8%.

  • Accesso: programma a invito; i creator interessati inviano candidatura con descrizione e visual del progetto.
    Queste condizioni sono state dettagliate negli annunci e nella copertura stampa tecnica internazionale.  


Che cosa cambia per designer e maker

A differenza di Kickstarter (orizzontale), qui l’audience è tutta 3D printing: chi sfoglia MakerWorld conosce materiali, tempi, limiti e aspettative delle stampe. Il funnel diventa corto: profilo su MakerWorld → campagna → pubblicazione/modello/licenza nello stesso ambiente. La funzione si somma agli strumenti già introdotti da Bambu Lab, come le Commercial License Memberships per la monetizzazione dei file e il nuovo sistema punti pensato per premiare qualità e ridurre abusi.  


Perché adesso: segnali dagli esperimenti Bambu e dalla community

Nel 2025 Bambu Lab ha testato l’interesse del pubblico per progetti “finanziati” con CyberBrick (giocattoli programmabili con parti stampabili): un’iniziativa esterna che ha raggiunto gli obiettivi su Kickstarter e ha mostrato disponibilità a sostenere prodotti ibridi hardware + file. Portare il meccanismo dentro MakerWorld consente a Bambu di trattenere dati, ingaggio e ricavi, e ai creator di lavorare in un luogo familiare.  


Primi progetti e segnali dal debutto

Alla partenza la piattaforma ha selezionato 13 designer con proposte molto varie (giochi meccanici, lampade modulari, tastiera stampabile, perfino un flipper). Il progetto “Relic Rush” è stato finanziato in 3 ore e mezza, superando più stretch goal, un indicatore che la community è disposta a sostenere progetti di ampio respiro quando sono presentati con chiarezza. 


Costi, rischi e tutele

  • Fee complessiva: tra 10% (MakerWorld) e 3–8% (Stripe). I creator devono tenerne conto nel calcolo netto e nella gestione delle ricompense.

  • Moderazione e proprietà intellettuale: l’ambiente verticale facilita la verifica delle promesse tecniche, ma MakerWorld dovrà mantenere standard solidi su originalità dei file e deliverable digitali.

  • Adempimenti di pagamento: con Stripe arrivano procedure KYC e requisiti geografici; utile verificare in anticipo la copertura Paese.

  • Sostenibilità del modello: Bambu dovrà bilanciare campagne curate e apertura più ampia, evitando che la funzione diventi una vetrina poco selettiva.  


Impatto sul “mercato file” e confronto con altri ecosistemi

Piattaforme come Printables (Prusa Research), Cults3D e MyMiniFactory hanno puntato su store, patreon-like e programmi di designer fund. MakerWorld introduce un tassello diverso: finanziare l’idea prima che diventi file pubblico o licenza commerciale, mantenendo tutto in casa Bambu Lab. Per i brand che già usano MakerWorld (concorsi, supply di componenti, guide), il crowdfunding è un ponte tra community e sviluppo prodotto.  


Consigli operativi per chi vuole proporre una campagna

  1. Definisci deliverable digitali: file STL/3MF, tutorial, profili di stampa e roadmap chiara di rilascio.

  2. Stima costi reali: tempo di progettazione, prototipi, validazione; includi fee e margine per revisioni.

  3. Prova il percorso di stampa: profili Bambu Studio e note materiali pronte, in modo che i backer ottengano successo di stampa alla prima.

  4. Pensa a un post–campagna: licenze commerciali su MakerWorld, Maker’s Supply per eventuali BOM/parti e aggiornamenti regolari al thread della community.  

   


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento