Chi è PERFI e in quale mercato opera
PERFI Technologies è una startup deep-tech con sede in Danimarca che sta sviluppando una piattaforma di Volumetric Additive Manufacturing (VAM) per produrre oggetti piccoli e complessi in pochi secondi. Il primo focus applicativo è l’audiologia (stampa di chiocciole/earmold personalizzate per apparecchi acustici e protezioni uditive) e, in parallelo, dispositivi dentali stampati a sedia del paziente.
La tecnologia: stampa volumetrica tomografica senza strati
La piattaforma VAM di PERFI si basa su proiezioni di luce in vasca (tomographic/volumetric printing) che solidificano un volume di resina fotosensibile “tutto in una volta”, invece di stratificare. Questo approccio consente tempi di produzione dell’ordine dei secondi per geometrie complesse tipiche di orecchio interno e cavità dentali, con riduzione di post-processo e scarti.
Perché è rilevante per cliniche e OEM dell’audiologia
Nei flussi tradizionali un earmold personalizzato richiede giornate o settimane tra scansione, modellazione, stampa/lavorazioni e logistica; con VAM, PERFI mira a portare la produzione in-clinic con cicli rapidi e senza passaggi manuali ripetitivi. Un progetto supportato dal Danish Sound Cluster indica una riduzione del lead time da ~3 settimane a ~25 minuti sul prototipo, con interesse da parte di un produttore danese di apparecchi acustici per un pilot completo.
Stato di sviluppo, validazioni e visibilità
PERFI ha mostrato pubblicamente dimostrazioni video della stampa volumetrica e ha raccolto attenzione mediatica e industriale (inclusa una segnalazione di Industriens Fond e articoli della stampa tech). L’azienda è stata finalista nella categoria Startup ai Formnext Awards 2025, segnale d’interesse da parte dell’ecosistema AM.
Applicazioni iniziali e casi d’uso
-
Earmold personalizzati stampati in pochi secondi: abilitano consegna immediata e iterazione rapida sul fitting, utile anche per neonati e pazienti con esigenze urgenti.
-
Oggetti dentali “chairside”: potenziale per ridurre i tempi tra scansione intraorale e dispositivo.
Fonti: AM-Hub; sito PERFI.
Aspetti tecnici e materiali
La stampa volumetrica richiede fotopolimeri ottimizzati per soglia d’energia precisa e proiezioni controllate; vantaggi: superfici continue (assenza di effetto “layer”), velocità elevata, minor post-processo. Le sfide includono sviluppo resine dedicate, controllo ottico e scaling industriale.
Prospettive competitive e roadmap
La VAM è un segmento in rapida evoluzione con gruppi accademici e startup che esplorano varianti tomografiche; nel sotto-settore med-device personalizzato, l’ipotesi di produzione distribuita in clinica è particolarmente coerente con l’offerta PERFI. La visibilità raggiunta nel 2024-2025 e i progetti in audiologia suggeriscono una roadmap verso sistemi pilota presso cliniche e partner industriali.

Tabella 1 – Dati principali di PERFI Technologies
| Voce | Dettaglio |
|---|---|
| Nome azienda | PERFI Technologies |
| Sede | Danimarca |
| Settore | Additive manufacturing volumetrico (VAM) |
| Anno di fondazione | 2022 (startup deep-tech) |
| Obiettivo | Sviluppare stampanti volumetriche ultraveloci per applicazioni medicali |
| Mercati di riferimento | Audiologia e odontoiatria |
| Stato di sviluppo | In fase di test pilota con partner industriali |
Tabella 2 – Caratteristiche della tecnologia VAM (Volumetric Additive Manufacturing)
| Caratteristica | Descrizione |
|---|---|
| Principio di funzionamento | Polimerizzazione tomografica della resina tramite proiezioni di luce simultanee |
| Tipo di processo | Stampa 3D senza strati (layerless) |
| Materiale utilizzato | Resina fotosensibile (fotopolimero liquido) |
| Tempo di stampa | Da pochi secondi a 2–3 minuti per pezzi piccoli |
| Volume di stampa tipico | Oggetti fino a qualche centimetro cubo |
| Precisione | Micrometrica, dipendente dal profilo ottico |
| Post-processing | Limitato o assente |
| Software di supporto | Algoritmi tomografici dedicati (simili a TAC inversa) |
Tabella 3 – Confronto: VAM vs Stampa 3D a strati tradizionale
| Caratteristica | Volumetric Additive Manufacturing (VAM) | Layer-by-Layer (SLA/DLP/FDM) |
|---|---|---|
| Velocità di stampa | Secondi/minuti per oggetto | Da minuti a ore |
| Modalità di costruzione | Solidificazione volumetrica simultanea | Deposizione o esposizione strato per strato |
| Finitura superficiale | Superfici lisce e continue | Tracce di layer visibili |
| Supporti | Non necessari | Spesso necessari |
| Post-processing | Minimo | Maggiore (lavaggio, rimozione supporti, polimerizzazione UV) |
| Precisione geometrica | Elevata, dipende dal setup ottico | Alta ma anisotropa |
| Scalabilità | Limitata a oggetti piccoli | Maggiore per volumi grandi |
Tabella 4 – Applicazioni iniziali di PERFI
| Ambito | Applicazione | Beneficio principale |
|---|---|---|
| Audiologia | Stampa di earmold personalizzati | Produzione in-clinic in meno di 1 minuto |
| Odontoiatria | Bite e modelli dentali chairside | Riduzione tempi e logistica laboratorio |
| Ricerca medica | Modelli anatomici miniaturizzati | Alta precisione e rapidità |
| Didattica e training | Prototipi organici volumetrici | Dimostrazione immediata in ambito accademico |
Tabella 5 – Partner e programmi di supporto
| Partner/ente | Ruolo o contributo |
|---|---|
| Danish Sound Cluster | Supporto R&D e validazione nel settore audiologia |
| Industriens Fond | Finanziamento e promozione dell’innovazione danese |
| Formnext Startup Awards | Finalista 2025 – categoria innovazione AM |
| AM-Hub Denmark | Diffusione tecnologica e test dimostrativi |
| Cliniche audiologiche pilota | Test di produzione “on-site” in corso |
Tabella 6 – Benefici attesi per le cliniche
| Aspetto | Miglioramento |
|---|---|
| Tempo di consegna | Da ~3 settimane a meno di 30 minuti |
| Numero di passaggi manuali | Ridotto di oltre il 70% |
| Errori di adattamento | Quasi azzerati grazie a scansione diretta e stampa in loco |
| Costi di logistica | Eliminati o fortemente ridotti |
| Sostenibilità | Minori trasporti, meno scarti di resina |
