Phasio (piattaforma per preventivi, gestione ordini e pianificazione) e Dyndrite (software di geometria computazionale e automazione) hanno integrato i propri strumenti per creare un flusso di lavoro HP Multi Jet Fusion che porta l’ordine cliente direttamente alla build validata e tracciabile, senza interventi manuali. L’annuncio è stato pubblicato il 24 settembre 2025 e descrive un percorso interamente digitale dalla richiesta alla stampa.  

COME FUNZIONA L’INTEGRAZIONE
Il front-end di Phasio gestisce preventivo, ordine e instradamento; al momento dell’ordine, i dati passano automaticamente a Dyndrite MJF Pro, che esegue preparazione e nesting, genera la build e la invia alle stampanti HP MJF disponibili. L’avanzamento è tracciato in tempo reale, con chiusura del loop fino alla parte finita. 

STAMPANTI SUPPORTATE E CAPACITÀ CHIAVE
La soluzione cita il supporto alle linee HP 4200, 5200, 5400, 5600 e 580; Dyndrite MJF Pro offre nesting di migliaia di parti “in pochi secondi”, gestione di mesh multi-GB o CAD nativi, regole avanzate di etichettatura e API Python per automatizzare compiti ripetitivi.  

STANDARD DI SCAMBIO: CAMSPEC E CONTROLLO DELLE ORIENTAZIONI
Per trasferire vincoli e requisiti di fabbricazione tra gestione ordini (MES/OMS) e CAM, l’integrazione usa CAMSPEC: il formato consente di bloccare orientazioni, includere file CAD e vincoli di build, verificare via scanner 3MF quali file entrano nella build e mantenere coerenza delle proprietà tra riordini. Il progetto CAMSPEC è documentato pubblicamente e mantenuto dal team Phasio. 

TRACCIABILITÀ, QUALITÀ RIPETIBILE E RIDUZIONE DEGLI ERRORI
Nel workflow sono previsti tagging/serializzazione per parte, log di audit ricercabili e regole per prevenire errori comuni (overflow di pezzi non nidificati, etichettatura automatica). L’obiettivo è ridurre scarti e garantire ripetibilità della qualità, requisiti tipici della produzione in serie su MJF.  

NUMERI CONCRETI SULLA PREPARAZIONE DELLE BUILD
Dyndrite riporta esempi operativi: 1.492 parti annidate con spaziatura 5 mm in 189 secondi, tre nest controllati, 13,94% di densità di packing su un’altezza di build 345 mm—indicazioni utili per stimare throughput e costo per pezzo.  

CONTESTO HP MJF: RIPETIBILITÀ E OEE NELLE SERIE 5600/5400
Le pagine ufficiali HP per le serie 5600 e 5400 sottolineano modalità di stampa e calibrazioni ottimizzate per migliorare la ripetibilità delle proprietà, l’accesso ai dati di processo e la massimizzazione dell’OEE; l’integrazione Phasio-Dyndrite si inserisce in questo quadro abilitando un flusso software coerente con tali obiettivi. 

AUTOMAZIONE OLTRE LA BUILD: POST-PROCESS E UNPACKING
Nel nuovo flusso, Phasio gestisce lo split automatico per passaggi di post-processo (es. tintura) e il routing a prova d’errore per build miste. In ottica di catena completa, HP e AM Solutions propongono inoltre stazioni di disimballaggio automatico per la serie 5200, segnale che l’automazione si sta estendendo anche a valle della stampa.  

DOVE SI INSERISCE QUESTA NOVITÀ NELL’ECOSISTEMA
Dyndrite aveva già comunicato l’estensione del supporto a HP MJF e Metal Jet; HP, dal canto suo, collabora con Dyndrite dal 2020 sul kernel di geometria accelerata. La novità odierna aggiunge la componente front office → build completamente automatizzata, collegando quote/order management e preparazione MJF.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Phasio e Dyndrite presenteranno il workflow a ASTM ICAM 25 (talk: “CAMSPEC: The Digital Twin’s Manufacturing Memory”, 8 ottobre, ore 16:20), con focus su tracciabilità digitale e closed loop per la produzione HP MJF.  

CHI SONO LE AZIENDE
Phasio sviluppa una piattaforma per preventivazione, gestione ordini e pianificazione dei flussi produttivi in additive manufacturing; Dyndrite fornisce motori e strumenti software per automazione, nesting e preparazione delle build, incluso MJF Pro per HP.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento