Integrazione tra Phasio e AMIS: un nuovo approccio alla gestione del flusso produttivo nella stampa 3D
Phasio e AMIS hanno avviato una collaborazione strategica finalizzata all’integrazione delle rispettive soluzioni software. L’obiettivo è fornire agli utenti strumenti più efficienti per migliorare la gestione delle attività nella produzione additiva, semplificando le operazioni e garantendo maggiore precisione nei processi. Chi desidera approfondire questa nuova proposta potrà farlo visitando lo stand di Phasio o di AMIS durante la fiera RAPID + TCT a Detroit.
Unione tra flusso digitale e preparazione della produzione
Il fulcro della collaborazione è l’integrazione tra il sistema di gestione digitale dei processi di Phasio e le funzionalità avanzate di preparazione alla stampa offerte da AMIS. L’unione dei due strumenti consente una gestione più fluida delle fasi che vanno dalla ricezione dell’ordine fino alla consegna del prodotto. Questa integrazione mira a ridurre gli interventi manuali, a minimizzare gli errori dovuti a operazioni ripetitive e a garantire un trattamento accurato dei dati lungo l’intero processo.
Phasio si occuperà di gestire l’intero flusso produttivo in ambiente digitale, partendo dalla fase di preventivazione fino alla consegna, offrendo così un sistema completo pensato per supportare le aziende manifatturiere locali nel loro percorso di crescita e ampliamento della capacità produttiva.
Trasferimento automatico dei dati tra i due sistemi
Una volta avviata la fase di preparazione alla stampa, tutte le informazioni necessarie raccolte da Phasio verranno trasferite automaticamente nel software AMIS Pro. Questo passaggio automatizzato consente di generare configurazioni di stampa ottimali per diverse tecnologie di stampa 3D, come MJF (Multi Jet Fusion), SLS (Selective Laser Sintering), Binder Jetting o Material Jetting. A conclusione della preparazione, i dati vengono nuovamente inviati a Phasio, dove il sistema provvede ad aggiornare le code di lavorazione e a conservare tutte le informazioni tecniche sui pezzi per utilizzi successivi.
Vantaggi principali per gli utenti
L’integrazione tra le due piattaforme porta una serie di benefici concreti per gli operatori del settore:
-
Maggiore rapidità operativa
L’automazione e l’eliminazione di passaggi ridondanti permettono di velocizzare le operazioni, riducendo i tempi morti tra una fase e l’altra del processo produttivo. -
Più precisione nei dati
La trasmissione automatica delle informazioni riduce le possibilità di errore umano e garantisce un’elevata coerenza e affidabilità dei dati gestiti. -
Efficienza nei flussi di lavoro
Le attività operative risultano più snelle, liberando tempo e risorse che possono essere dedicati ad attività a maggiore valore aggiunto. -
Esperienza d’uso più fluida
L’unione dei due strumenti consente di operare in un ambiente digitale coerente, con interfacce intuitive e funzionalità pensate per supportare l’utente in ogni fase del lavoro.
Un passo concreto verso la digitalizzazione intelligente
Harry Conor Lucas, CEO di Phasio, ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti un’estensione naturale dell’impegno dell’azienda nel migliorare l’esperienza utente. Secondo le sue parole, la nuova soluzione integrata contribuisce ad accelerare i processi e a ridurre gli errori manuali, consentendo così una gestione più efficiente delle risorse aziendali.
Anche Kris Binon, Direttore Generale di AMIS, ha evidenziato il valore strategico dell’accordo, parlando di un sistema digitale completo capace di rispondere alle esigenze in evoluzione dei fornitori di servizi di stampa 3D e delle aziende di produzione.
