Stampa 3D per la gestione preoperatoria di casi ortopedici complessi
Nel recente pubblicato ” Pianificazione preoperatoria virtuale e stampa 3D sono utili per la gestione di complessi traumi ortopedici “, gli autori Abhishek Mishra, Tarun Verma, Abhishek Vaish, Riya Vaish e Lalit Maini discutono i vantaggi dei modelli medici di stampa 3D per preparare ortopedici chirurgia.
Poiché il trauma ortopedico può essere così critico e spesso le fratture sono così gravi, la pianificazione non deve solo essere strategica, ma meticolosa. Se eseguito correttamente, l’addestramento preoperatorio può ridurre i tempi in sala operatoria e promettere risultati statisticamente migliori; tuttavia, come discutono gli autori, la formazione preoperatoria non viene utilizzata tanto come dovrebbe essere, o addirittura quanto è raccomandata. Sebbene alcuni ragionamenti alla base di ciò possano essere la quantità di tempo e denaro richiesta per molti tipi di strumenti preoperatori, l’opportunità per i residenti di apprendere e formarsi è preziosa.

Per questo studio, gli autori hanno diviso 91 casi di traumi ortopedici complessi in 12 diverse categorie:
“(1) frattura acetabolare, n = 60; (2) non unione tibia distale, n = 1; (3) frattura del plateau tibiale, n = 10; (4) frattura della colonna cervicale, n = 3; (5) dislocazione combinata frattura convergente e divergente carpo-metacarpale, n = 1; (6) acetabolo frattura malunita, n = 4; (7) lussazione della frattura della spalla, n = 4; (8) frattura del gomito intra-articolare complessa, n = 2; (9) deformità post-traumatica del gomito, n = 1; (10) frattura del raggio distale sminuzzata, n = 2; (11) deformità post-traumatica del ginocchio, n = 2 e (12) frattura della testa del femore, n = 1 “.
In tutti i casi, alla fine i chirurghi erano soddisfatti, sia con esiti intraoperatori che postoperatori. Hanno trovato utili i modelli stampati in 3D delle fratture e alla fine, compilando un questionario, il consenso principale è stato che i modelli di addestramento stampati in 3D hanno valutato un 4.5 su 6.
Mentre la produzione additiva viene spesso utilizzata per fabbricare modelli ossei per casi di rigenerazione ossea, ci sono altri materiali comunemente usati come ABS e PLA.
Per i giovani chirurghi che hanno bisogno di allenarsi, sia la pianificazione virtuale che i modelli stampati in 3D sono un’eccellente opportunità per mettere al lavoro sia lo studio che il metodo. Immagini e modelli 3D possono essere utilizzati anche per la creazione di protesi, consentendo spesso una qualità di vita molto più elevata per i pazienti.
“Le maschere progettate per il posizionamento delle viti del peduncolo cervicale risparmiano tempo chirurgico e riducono l’esposizione non necessaria alla fluoroscopia dell’immagine. È stato riferito che ogni minuto di esposizione (60 scatti) equivale a un’esposizione radiografica calcolata oa 4 radiazioni di radiazioni e che molti scenari di fissazione di fratture periarticolari richiedono molti minuti di queste esposizioni “, hanno concluso i ricercatori.
“In definitiva, VPP e 3DP riducono la durata chirurgica e l’invasività e offrono risultati chirurgici migliori. Sebbene queste abbiano anche una curva di apprendimento iniziale, con una maggiore esperienza nell’uso di queste tecniche, il tempo e gli sforzi richiesti diventano molto inferiori rispetto ai casi iniziali. Con il miglioramento delle tecnologie e dei progressi, l’utilità di queste tecniche aumenterà … “
Pianificazione chirurgica di un caso complesso di frattura acetabolare. (A) Radiografia preoperatoria; (B) modello 3D di frattura acetabolare; (C) Riduzione virtuale della frattura eseguita; (D) Placca pre-sagomata progettata su frattura acetabolare ridotta; (E) Radiografia postoperatoria. Pianificazione preoperatoria virtuale di una frattura del plateau tibiale malunita. (A) Radiografia preoperatoria di frattura del piatto tibiale malunita; (B) Ricostruzione 3D da tomografia computerizzata senza contrasto; (C) Modello 3D virtuale progettato da immagini DICOM; (D) piastra pre-sagomata progettata; (E) Riduzione effettuata virtualmente; (F) Radiografia postoperatoria. Pianificazione preoperatoria virtuale di una frattura omerale prossimale sminuzzata. (A) Radiografia preoperatoria; (B) Modello 3D virtuale progettato da immagini DICOM; (C) modello 3D stampato con una stampante 3D; (D) modello di piastra pre-sagomato stampato; (E) piastra pre-sagomata progettata; (F) Radiografia postoperatoria.