Polymaker lancia PolyCore™ PETG-1113 Marble: pellet PETG GF30 con finitura “marmo” per LFAM/FGF

Che cos’è

PolyCore™ PETG-1113 Marble è un materiale in granulo pensato per la stampa 3D a pellet (LFAM/FGF). Nasce dalla combinazione di PETG rinforzato con il 30% in massa di fibra di vetro (grade PolyCore™ PETG-1113) con un masterbatch estetico che genera una superficie bianco-opaca punteggiata da micro-inclusioni scure, studiata per richiamare l’aspetto del marmo naturale. L’effetto visivo è già presente in uscita dall’estrusore; lavorazioni meccaniche leggere (es. fresatura CNC) lo rendono ancora più marcato.

Ambiti applicativi

Il materiale è indirizzato a oggetti e rivestimenti di interni, arredi personalizzati, sculture e componenti decorativi di grandi dimensioni, dove servono stabilità dimensionale, resistenza meccanica da GF30 e finitura estetica coerente con il linguaggio del design. In vetrina compaiono già dimostratori come la Fuyao Chair realizzata da Geobuild (settore architettura e design), presentata a TCT Asia 2025.  

Perché interessa a chi fa grande formato

  • Estetica pronta all’uso: la texture “marmo” è intrinseca al granulo; non richiede vernici o trattamenti per mascherare l’aspetto “plastico” tipico di molte applicazioni LFAM.  

  • Processabilità su ampia finestra: Polymaker indica buona estrusione, stabilità dimensionale e alta ripetibilità su geometrie e condizioni diverse, caratteristiche importanti su robot/cartesiane con estrusori a coclea.  

  • Funzionale ed estetico insieme: il rinforzo GF30 innalza rigidezza e robustezza, con adesione interlaminare elevata; la parte stampata può anche essere rifinita in CNC con truciolatura pulita e superfici uniformi. 

Inquadramento nella gamma PolyCore™

La famiglia PolyCore™ copre materiali a pellet per LFAM/FGF, con varianti per indoor (tra cui PETG-1113 Marble e PETG-1000 trasparente) e per outdoor o stampi/attrezzature (ASA, ABS, PC). La pagina di gamma indica i TDS/SDS scaricabili per ogni grado e casi d’uso sviluppati con partner del grande formato come KraussMaffei (powerPrint) e Caracol AM (Heron AM robotica). 

Cosa differenzia PETG-1113 Marble da un “Marble PLA”

I comuni filamenti PLA “marmo” sono pensati per FFF desktop e offrono un effetto visivo simile, ma su scala ridotta e senza il pacchetto meccanico del PETG GF30 né la catena processo tipica del pellet. PETG-1113 Marble si colloca invece nel segmento LFAM (vasi, pannelli, elementi d’arredo, sedute e gusci) con estetica replicabile su grandi volumi e compatibile con finiture meccaniche.  

Note operative (in sintesi)

  • Tecnologia target: estrusori a pellet/coclea per LFAM/FGF.  

  • Documentazione: TDS/SDS disponibili sul sito Polymaker; inclusi anche profili di stampa e indicazioni di essiccazione (quando necessario per l’umidità assorbita).  

  • Post-processo: il materiale è lavorabile in CNC; la fresatura esalta la venatura “marmo” e aiuta a raggiungere superfici uniformi su macro-geometrie.  

Ecosistema e validazioni

Polymaker sta costruendo un ecosistema per il grande formato: partnership con CEAD per validazione materiali su sistemi Flexbot, casi d’uso nel navale con Caracol AM e collaborazioni su sistemi industriali come powerPrint di KraussMaffei. Questo facilita il passaggio dal dimostratore alla produzione in arredo, architettura e attrezzature leggere.  

Cosa cambia per studi di design, allestitori e service

  • Riduzione delle finiture: la resa estetica direttamente dallo stampo riduce verniciatura e patinatura.  

  • Coerenza estetica su pezzi grandi: la texture è generata dal materiale, quindi più omogenea su pareti ampie rispetto a rivestimenti applicati dopo.  

  • Accoppiamento con altre varianti PETG PolyCore™: per linee prodotto che mixano pannelli opalini (PETG-1000) e inserti “marmo” (PETG-1113 Marble), con finiture coordinate. 


Dati essenziali (riassunto tecnico)

  • Tipo: PETG a pellet rinforzato GF30 con masterbatch estetico “marble”.  

  • Finitura: opaca bianca con puntinatura scura; l’effetto può essere ulteriormente valorizzato con fresatura CNC.  

  • Applicazioni chiave: arredo e interni, scultura/design, rivestimenti decorativi in LFAM.  


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento