Prodways, Q3 2025: ricavi in calo ma margini sotto controllo e focus sui sistemi
Un trimestre “stabile” in un contesto debole
Prodways Group (Euronext Growth: ALPWG) ha registrato 12 milioni di euro di ricavi nel terzo trimestre 2025, in flessione del 6% rispetto ai 12,7 milioni (dati corretti) del Q3 2024. L’azienda conferma l’attenzione su redditività e controllo dei costi, puntando al limite basso della guidance per l’anno.
Andamento per divisione: Systems leggermente in crescita, Products ancora debole
Nel Q3 2025 la divisione Systems (stampanti, materiali, software) ha generato 5,8 milioni di euro (+4% a/a) grazie a nuovi ordini e a un restocking materiali nel dentale; la divisione Products (servizi e parti) è scesa a 6,2 milioni (-14%), con cali soprattutto in Germania (~-0,7 milioni), mentre la Francia è rimasta stabile. Primi nove mesi e guidance 2025
Nei primi nove mesi 2025, Prodways ha totalizzato 39,9 milioni di euro (-9% a/a) e indica per l’intero esercizio un obiettivo di ~55 milioni (contro 59 milioni del 2024 su base comparabile), con margine EBITDA corrente atteso in miglioramento grazie a misure di efficienza. Tecnologie e domanda: peso di MOVINGLight e materiali dentali
Nel trimestre sono arrivati nuovi ordini per stampanti ceramiche MOVINGLight da un importante cliente aerospaziale (ricavi attesi alla consegna nei prossimi mesi); la domanda materiali è migliorata per via dei riordini di vari clienti dentali; il software è rimasto stabile, con SaaS in crescita che compensa il rallentamento on-prem.
Riposizionamento strategico: dismissioni e semplificazione del perimetro
Tra fine 2023 e 2024 Prodways ha chiuso la linea di piccole stampanti per gioielli (Solidscape) e ceduto il laboratorio dentale Cristal, misure che hanno ridotto il perimetro ma favorito la focalizzazione su sistemi e materiali. Nel 2025 è proseguita la razionalizzazione (trasferimento a Euronext Growth e possibile valorizzazione selettiva di asset della divisione Systems). Confronto con il mercato: segnali di debolezza diffusi
Il quadro si inserisce in un mercato AM che nel 2024 ha mostrato flessioni nelle spedizioni di stampanti, con cali nelle fasce industrial e entry-level, a conferma di una domanda meno vivace e cicli d’ordine più lunghi per investimenti produttivi. Cosa osservare nei prossimi trimestri
Indicatori chiave: mix ordini Systems (ceramica e polimeri), volumi materiali nel dentale, ripresa dei servizi in Germania, esecuzione del piano di efficienza e possibili operazioni straordinarie su asset non core. Un’ulteriore stabilizzazione della domanda, unita a SaaS in crescita, può sostenere i margini anche con ricavi laterali.
