Prusa amplia la gamma: arriva CORE One L con camera riscaldata
Cosa annuncia Prusa
Prusa Research amplia la famiglia CORE One con CORE One L, versione a maggiore volume pensata per stampare pezzi funzionali e prototipi in un’unica sessione, mantenendo l’enclosure chiusa e il controllo termico della camera.
Più volume, ingombri quasi invariati
Il nuovo modello porta l’area di stampa a 300 × 300 × 330 mm, con un incremento dell’ordine del ~50% rispetto alla CORE One, a fronte di un aumento dimensionale di circa 10% e un alleggerimento di 0,5 kg grazie a pannelli laterali in alluminio. Obiettivo: crescere in capacità senza penalizzare stabilità e footprint.
Gestione termica: camera fino a 60 °C e sfiato automatico
La L introduce un sistema di riscaldamento attivo della camera che può arrivare a 60 °C e l’apertura/chiusura automatica dello sfiato superiore per regolare la temperatura interna quando si lavora con materiali sensibili come PLA o quando si richiede stabilità con ASA/PC/Nylon.
Piano di stampa e uniformità
Il piatto è un blocco di alluminio con resistenza a doppio circuito; Prusa dichiara una variazione < 2 °C su tutta la superficie, utile per qualità dimensionale e adesione costante nelle stampe di grandi dimensioni.
Materiali e filiera Prusa
La L eredita l’impostazione della CORE One: cinematica CoreXY chiusa, profili in PrusaSlicer per oltre 200 filamenti e supporto ai materiali tecnici (ABS/ASA/PC/PA) con camera controllata; per PLA/PETG lo sfiato automatizzato mantiene l’ambiente nella finestra termica più corretta.
Qualità superficiale: focus sulle VFA
Sul fronte qualità, Prusa ha lavorato per mitigare le Vertical Fine Artifacts (VFA) introducendo in PrusaSlicer la funzione “Consistent Surfaces”, pensata per uniformare i layer su superfici visibili. Il tema delle VFA sulla CORE One era noto e discusso nella community; la L affronta il punto con aggiornamenti software dedicati.
Pensata per le aziende
È prevista una variante “critical industry” con radio e camere rimuovibili e workflow offline-first (anche tramite chiave USB protetta), per contesti con policy restrittive. Resta l’assistenza 24/7 tipica dell’ecosistema Prusa.
Ecosistema e prossime estensioni
La macchina resta monotesta, compatibile con MMU3 per il multimateriale; Prusa ha inoltre lasciato intendere novità su un sistema tipo INDX (tool-changer) per la serie CORE One, con ulteriori dettagli attesi in occasione di Formnext.
Edizione limitata e disponibilità
Accanto alla L, Prusa ha presentato Signature Oak, una serie limitata (scocca in legno di quercia, 250 unità). Per la L sono indicati preordini sul sito ufficiale

1) Specifiche tecniche — Prusa CORE One L (TSV)
Voce Valore
Volume di stampa 300 × 300 × 330 mm
Cinematica CoreXY in enclosure chiusa
Camera riscaldata Fino a 60 °C
Gestione sfiato Chiusura/apertura automatica (controllo termico)
Piatto di stampa Alluminio, resistenza a doppio circuito
Uniformità piano < 2 °C su tutta la superficie
Materiali supportati PLA, PETG, ABS/ASA, PC, Nylon (PA) e blend tecnici
Software PrusaSlicer (profili per 200+ filamenti)
Qualità superfici Feature “Consistent Surfaces” per mitigare VFA
Multimateriale Compatibile con MMU3
Connettività/uso offline Opzioni offline-first, USB (vedi variante “critical industry”)
Assistenza Supporto 24/7 (enterprise)
Edizione speciale “Signature Oak” (scocca in legno, serie limitata 250 unità)
Stato commerciale Preordini sul sito Prusa
2) Funzioni termiche e operative (TSV)
Funzione Dettaglio
Controllo camera Target fino a 60 °C per stabilità dimensionale
Gestione materiali Sfiato automatico per evitare overheating su PLA/PETG
Adesione/omogeneità Piano a doppio circuito con variazione < 2 °C
Integrità superfici Algoritmi/percorsi “Consistent Surfaces” in slicer
Manutenzione Enclosure chiusa, pannelli laterali in alluminio
Operatività aziendale Variante “critical industry” con radio/cam rimuovibili e workflow offline
3) Confronto rapido — CORE One vs CORE One L (TSV)
Parametro CORE One CORE One L
Volume di stampa n.d. 300 × 300 × 330 mm
Camera riscaldata n.d. Fino a 60 °C
Gestione sfiato n.d. Automatico (apertura/chiusura)
Piano di stampa n.d. Alluminio, doppio circuito (< 2 °C)
Cinematica CoreXY CoreXY
Multimateriale (MMU3) Sì (ecosistema) Sì
Feature superfici Consistent Surfaces Consistent Surfaces (ottimizzata)
Variante “critical industry” n.d. Disponibile
Edizione speciale n.d. Signature Oak (250 unità)
Stato commerciale Disponibile Preordini