Aggiornamento firmware e app
Prusa Research ha appena rilasciato un corposo aggiornamento per le sue Buddy3D Camera, note anche come “Snowman”, insieme a numerose novità per la Prusa App. La versione 3.1.0 del firmware introduce funzioni inizialmente previste per il terzo trimestre del 2025, già disponibili per tutti gli utenti con dispositivi compatibili. Parallelamente, la Prusa App – utilizzata da oltre 125 000 possessori di stampanti 3D – riceve miglioramenti all’interfaccia e nuove opzioni di gestione remota.

Controllo motorizzato e streaming LAN
La principale aggiunta riguarda la capacità di orientare la Buddy3D Camera lungo due assi: la rotazione orizzontale copre fino a 180° e il movimento verticale arriva a 45°. Questo permette di sorvegliare più macchine collocate su uno stesso scaffale con un unico dispositivo, eliminando la necessità di più telecamere fisse. Il controllo avviene direttamente tramite pulsanti sulla schermata dell’app, senza alcuna periferica aggiuntiva.
Oltre al collegamento cloud, ora è possibile trasmettere il flusso video in streaming sul proprio network locale via WebRTC, con latenze minime. In una fase successiva sarà attivata anche la diretta online cifrata.

Timelapse su microSD e prossime evoluzioni
È comparsa una versione preliminare della funzione Timelapse: l’utente sceglie l’intervallo di cattura e la camera memorizza una serie di immagini su scheda microSD. I file JPG possono essere poi assemblati in video con software esterni. Lo sviluppo prosegue verso un modulo automatico di creazione video direttamente in-app, programmato per le prossime release.

Sicurezza, privacy e affidabilità
Prusa Research ha collaborato con un produttore specializzato per dotare le Buddy3D di firmware proprietario, in cui è esclusa qualsiasi condivisione dei dati con terze parti. Tutto il traffico end-to-end transita sui server dell’azienda, mentre un accessorio opzionale in PLA consente di limitare il campo visivo della camera per tutelare gli ambienti circostanti.

Ulteriori miglioramenti in app
Tra le novità minori ma utili, l’app ora offre regolazione del volume degli avvisi, procedure di aggiornamento firmware via Wi-Fi, ottimizzazioni di rete e la possibilità di rinominare ogni singola camera. Nelle versioni successive sono in programma l’accesso remoto ai file presenti su microSD e un sistema avanzato di gestione dei permessi utente.

Feedback dalla community
Sui forum ufficiali molti utenti hanno già testato il nuovo firmware, apprezzando la qualità dell’immagine in condizioni di scarsa illuminazione e la comunicazione audio integrata per notifiche di avvenuto aggiornamento. Qualche utilizzatore ha segnalato difficoltà nel collegarsi a reti Wi-Fi con caratteri speciali nelle password, mentre altri attendono l’apertura delle API locali per integrare le Buddy3D in sistemi domotici come Home Assistant.

 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento