Q.BIG 3D, un’azienda di riferimento nel settore della stampa 3D, ha recentemente dichiarato l’insolvenza. La corte di Ludwigsburg ha nominato un amministratore provvisorio per gestire la situazione finanziaria dell’impresa. Nonostante la difficile situazione economica, l’azienda ha annunciato che le operazioni commerciali proseguiranno normalmente, in attesa di trovare un investitore che possa supportare il rilancio. Q.BIG 3D ha voluto rassicurare clienti, dipendenti e fornitori, confermando che continuerà a essere operativa mentre prosegue la ricerca di potenziali investitori o acquirenti.
Focalizzazione sull’Industria e Progetti di Espansione Internazionale
Q.BIG 3D è conosciuta per la sua specializzazione nella progettazione e produzione di impianti di stampa 3D di grande formato, rivolti a industrie ad alta tecnologia come l’aerospaziale, l’automotive e la meccanica. Negli anni, l’azienda ha costruito una solida reputazione nel settore, grazie alla sua capacità di offrire soluzioni innovative per la produzione additiva. Tuttavia, le difficoltà finanziarie degli ultimi mesi, legate principalmente a problemi con uno degli azionisti, hanno costretto la società a dichiarare l’insolvenza.
Nonostante ciò, l’azienda sta continuando a perseguire i suoi ambiziosi progetti, tra cui l’espansione internazionale, con un particolare focus sul mercato statunitense. Gli Stati Uniti rappresentano una delle aree chiave per l’azienda, e Q.BIG 3D è convinta che il potenziale della sua tecnologia possa attrarre nuovi investitori e partner. Il fondatore Dennis Herrmann ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di trovare un investitore che comprenda il valore e le potenzialità della tecnologia di stampa 3D offerta dalla compagnia.
Sostegno per i Dipendenti e Piani Futuri
Nonostante la dichiarazione di insolvenza, l’azienda sta garantendo il sostegno necessario ai suoi circa 20 dipendenti. Le retribuzioni saranno assicurate per i prossimi tre mesi grazie ai fondi previsti in caso di insolvenza, un aspetto fondamentale per mantenere alta la motivazione del personale e tutelare i suoi diritti. Nel frattempo, il management di Q.BIG 3D sta lavorando a stretto contatto con l’amministratore provvisorio per sviluppare un piano di ristrutturazione che permetta di preservare l’attività e di ridare slancio all’azienda.
Oltre alla ricerca di investitori, l’azienda ha confermato che continuerà a portare avanti i suoi progetti e a gestire attivamente i contratti in corso. Il suo obiettivo è non solo trovare un investitore che permetta di superare la crisi economica attuale, ma anche rafforzare la propria posizione nel competitivo mercato della stampa 3D industriale, che continua a crescere e ad evolversi. La speranza di Q.BIG 3D è quella di poter tornare a essere un punto di riferimento nel settore, grazie alla qualità delle sue soluzioni tecnologiche e alla sua capacità di innovare.
L’azienda intende anche consolidare le proprie collaborazioni con i clienti esistenti e continuare a sviluppare progetti innovativi nel campo della produzione additiva, in particolare per i settori industriali che richiedono soluzioni di grande precisione e alta performance. Nonostante le difficoltà, il team di Q.BIG 3D è determinato a superare questa fase e a guardare con fiducia al futuro, facendo leva sulla qualità delle proprie soluzioni tecnologiche e sulla sua esperienza consolidata nel settore.