Quantica (Berlino) ed ELANTAS hanno avviato una collaborazione per rendere “jettable” con tecnologia inkjet una pasta d’argento ad alta viscosità, tradizionalmente impiegata in serigrafia. L’obiettivo è offrire una via digitale, modulare e più efficiente per realizzare piste conduttive su substrati flessibili e rigidi nell’elettronica stampata. I primi test hanno già mostrato piste conduttive jettate con la testina NovoJet™ di Quantica.
Cosa c’è di nuovo dal lato dei materiali
ELANTAS vanta un portafoglio ampio di paste e inchiostri funzionali (argento, carbonio, dielettrici stampabili; versioni termoformabili e UV-curable) usati oggi soprattutto in serigrafia. La novità è l’adattamento di queste formulazioni—ad alto contenuto di pigmento—al getto d’inchiostro, mantenendo conducibilità, adesione e tempi/energie di cura industrialmente compatibili. Applicazioni tipiche includono antenne, heater, interruttori a membrana, sensori e in-mold electronics.
Il ruolo della testina NovoJet™
La tecnologia NovoJet™ nasce per superare il limite classico dell’inkjet sulle alte viscosità, consentendo il deposito di fluidi molto più densi rispetto ai printhead convenzionali. Questo è il prerequisito per “jettare” paste ricche di metallo come l’argento, riducendo il gap con la serigrafia e abilitando tracciati conduttivi con buone proprietà elettriche e meccaniche.
Dettagli tecnici emersi
Secondo quanto riportato, NovoJet sta gestendo paste d’argento con particelle fino a ~9 µm e frazioni solide >50% in peso, cioè carichi significativamente più alti delle classiche inkjet a nanoparticelle. Questo può tradursi in piste a più bassa resistività e minori costi materia prima (più argento “bulk”, meno veicolo).
Perché passare dalla serigrafia all’inkjet
La serigrafia resta lo standard per strati spessi e altamente conduttivi; tuttavia, l’inkjet consente personalizzazione “lotto-1”, riduzione degli sprechi, pattern complessi senza telai e integrazione nativa con flussi digitali. Portare le paste d’argento “da serigrafia a inkjet” avvicina questi vantaggi a dispositivi dove servono spessori e carichi metallici superiori rispetto alle nano-ink tradizionali. Elantas
Partner di ricerca e contesto progettuale
Il progetto coinvolge Fraunhofer IPA per la definizione di ricette e parametri di processo (messa a punto reologica e di jetting). L’iniziativa è inquadrata nell’ecosistema IRAS (programma tedesco per nuove tecnologie produttive e spaziali coordinato da DLR), che sostiene piattaforme digitali e processi additivi per elettronica e sistemi embedded.
Prospettive applicative
Nel breve termine, la coppia ELANTAS-Quantica punta a validare il jetting di paste saldabili/alta temperatura e UV-curable su PET, PC, Kapton e TPU, aprendo a antennas NFC/RFID, pulsanti touch IME, heater per batterie e superfici, sensori di pressione/prossimità e piste per moduli ibridi compatibili con montaggio SMT.
Chi sono le aziende
Quantica è specializzata in inkjet ad alta viscosità e piattaforme “open” (es. NovoJet C-7 / OPEN) per sviluppo materiali e passaggio rapido dal laboratorio alla produzione. ELANTAS (Gruppo ALTANA) sviluppa paste/inchiostri conduttivi e dielettrici per elettronica stampata, incluse serie Bectron® a base d’argento con diverse finestre di cura e proprietà funzionali
