Un accordo che unisce competenze complementari
Raise3D, azienda internazionale specializzata nello sviluppo di soluzioni per la stampa 3D professionale, ha annunciato una collaborazione con Würth Additive Group, una divisione del Gruppo Würth focalizzata sulle tecnologie di produzione additiva. L’iniziativa nasce con l’intento di migliorare la gestione delle parti di ricambio integrando un servizio digitale direttamente all’interno della nuova stampante 3D DLP progettata da Raise3D.
La cooperazione tra le due realtà mira a sviluppare un sistema che consenta agli utenti finali non solo di monitorare lo stato delle proprie stampanti, ma anche di accedere in maniera strutturata e semplice a un archivio digitale di componenti di ricambio, consultabile e utilizzabile direttamente dal dispositivo.
Un catalogo digitale integrato nella stampante
Uno degli elementi centrali di questa integrazione è rappresentato dalla disponibilità, all’interno del sistema software della stampante, di un catalogo digitale contenente le parti di ricambio più comuni. Questo catalogo consente all’utente di identificare con precisione i componenti necessari, accedendo a schede tecniche, dati dimensionali, informazioni sull’utilizzo e possibilità di stampa diretta o ordine automatizzato.
In pratica, la stampante 3D non si limita più alla sola funzione produttiva, ma diventa anche uno strumento attivo per la manutenzione e la gestione del ciclo di vita delle sue componenti, favorendo l’autonomia dell’utente e migliorando la continuità operativa dei dispositivi.
Un sistema pensato per l’industria
L’integrazione è stata sviluppata in particolare per ambienti industriali e contesti produttivi in cui la disponibilità immediata di ricambi può fare la differenza in termini di efficienza e tempi di fermo macchina. L’obiettivo dichiarato da Raise3D e Würth Additive è infatti quello di semplificare la gestione operativa, ridurre l’incidenza dei guasti tecnici non programmati e migliorare la reattività in fase di manutenzione.
Nel concreto, il sistema consente di:
-
Identificare i componenti critici direttamente tramite interfaccia utente, anche attraverso strumenti di diagnostica automatica della stampante;
-
Stampare in loco alcune parti selezionate, sfruttando la tecnologia DLP per produrre ricambi in tempi brevi;
-
Ordinare automaticamente i pezzi non disponibili per la stampa, con collegamento diretto alla rete di distribuzione Würth.
Benefici per l’intera catena produttiva
L’introduzione di un sistema integrato per la gestione dei ricambi offre vantaggi lungo l’intera catena del valore. Per gli operatori che utilizzano le stampanti Raise3D in ambito produttivo, questa soluzione consente una gestione più razionale delle scorte, grazie alla possibilità di produrre internamente solo i componenti realmente necessari, al momento opportuno. In questo modo si evitano sprechi e costi legati a un magazzino eccessivamente dimensionato.
Per il personale addetto alla manutenzione, il sistema offre strumenti per diagnosi più rapide e una gestione guidata degli interventi tecnici. Infine, per i responsabili degli approvvigionamenti, la possibilità di accedere a un portale unificato e automatizzato semplifica le procedure di ordine e controllo delle forniture.
Un passo verso la digitalizzazione dell’aftermarket
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, in cui la digitalizzazione dell’aftermarket e dei servizi di manutenzione rappresenta una delle principali direttrici di sviluppo per la produzione industriale. La disponibilità di soluzioni come quella proposta da Raise3D e Würth Additive consente alle aziende di affrontare con maggiore prontezza le problematiche legate alla sostituzione dei componenti, migliorando la produttività generale degli impianti.
Inoltre, la possibilità di utilizzare la stampa 3D non solo per il prodotto finito ma anche per la gestione delle riparazioni e della manutenzione rafforza il ruolo della produzione additiva come tecnologia trasversale, applicabile a più fasi del ciclo produttivo.
Considerazioni finali
L’integrazione di un servizio digitale di gestione dei ricambi all’interno della nuova stampante 3D DLP di Raise3D, realizzata in collaborazione con Würth Additive, rappresenta un’evoluzione funzionale importante. Questo tipo di sviluppo non si limita a migliorare le prestazioni tecniche della macchina, ma incide direttamente sulla gestione operativa delle aziende utilizzatrici, contribuendo a rendere i processi più snelli, reattivi e sostenibili.
Si tratta di una direzione coerente con le tendenze attuali della manifattura avanzata, dove il connubio tra hardware, software e servizi rappresenta una leva strategica per affrontare le sfide di un contesto produttivo sempre più esigente.
