Contesto e necessità clinica
Dopo un infarto miocardico, la perdita di tessuto cardiaco può comportare difetti nella parete del ventricolo e rischio di rottura. Attualmente si utilizzano patch in pericardio bovino per riparare tali aperture, grazie alla loro stabilità e facilità di impianto. Tuttavia questi materiali non favoriscono la rigenerazione del muscolo cardiaco. Un team interdisciplinare di ETH Zurigo e dell’Università Ospedaliera di Zurigo ha sviluppato un’alternativa in grado non solo di sigillare il difetto, ma di promuovere la riparazione tissutale attraverso un approccio ibrido tra ingegneria dei materiali e biologia cellulare  

Struttura del “RCPatch”
Il nuovo patch, denominato RCPatch (Reinforced Cardiac Patch), è composto da tre strati integrati:

  1. Reticolo di sigillo – una maglia sottile che aderisce alla parete cardiaca per prevenire sanguinamenti.

  2. Impalcatura 3D-stampata – un reticolo in polimero biodegradabile a struttura tridimensionale, realizzato con tecniche di stampa additiva, che fornisce il supporto meccanico necessario a resistere alla pressione interna del ventricolo.

  3. Idrogel con cardiomiociti viventi – un gel biocompatibile popolato da cellule muscolari cardiache, che favorisce l’integrazione e la rimodellazione del tessuto.  

Fasi di sperimentazione preclinica
In modelli suino è stato creato un difetto artificiale nella parete del ventricolo sinistro, quindi il RCPatch è stato impiantato all’interno del cuore. I ricercatori hanno osservato che:

  • Il patch manteneva la propria integrità strutturale anche sotto la pressione diastolica e sistolica.

  • Non si sono verificate emorragie nell’area trattata.

  • La funzione cardiaca è risultata ripristinata nei giorni successivi all’intervento.
    Grazie alla progressiva degradazione del polimero, al termine del processo le cellule del paziente si uniscono e sostituiscono completamente il materiale di supporto ETH Zürich.

Risultati e prospettive
Il RCPatch rappresenta un possibile passo avanti nella riparazione cardiaca, poiché unisce stabilità meccanica e capacità rigenerative. I prossimi passi includono:

  • Ottimizzazione del protocollo di produzione per GMP (good manufacturing practice).

  • Studi di compatibilità immunologica e valutazione a lungo termine della funzione cardiaca.

  • Valutazione clinica in pazienti con difetti post-infartuali.

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento