Repairbot 3D di Swinburne University stampa la staffa di ricambio sul proiettore
In una prima mondiale, un robot di stampa 3D per la ricerca industriale congiunta, Repairbot, ha stampato con successo 3D un capocorda di ricambio su un proiettore per automobili nel quadro di un progetto in corso presso la Swinburne University.
Il progetto Repairbot è una collaborazione di ricerca industriale tra Tradiebot Industries e Swinburne University of Technology, supportata da AMA Group, e il governo federale tramite l’Innovative Manufacturing Cooperative Research Center (IMCRC).
Nel processo è stato utilizzato un materiale composito in polipropilene formulato internamente, sviluppato dallo scienziato dei materiali di Swinburne Dr. Mostafa Nikzad.
Per garantire la compatibilità con la plastica stampata a iniezione di grado automobilistico, il Dr. Nikzad e il suo team hanno dovuto creare un materiale con le giuste caratteristiche per il polipropilene in stampa 3D, nonché la resistenza e la tenacità necessarie per soddisfare gli standard di qualità automobilistici.
Il nuovo materiale ha permesso al team di robotica, guidato da Dr. Mats Isaksson di Swinburne, di progettare la stampa 3D di un capocorda di ricambio direttamente su un alloggiamento del faro. Utilizzando un braccio robotico per manipolare con precisione il faro sotto una testina di stampa 3D fissa, è possibile stampare geometrie complesse senza la necessità di materiale di supporto.
Il fondatore di Tradiebot, Mario Dimovski, ha dichiarato: “Il Repairbot consentirà di effettuare riparazioni su parti in plastica danneggiate del settore automobilistico non riparabili dai tecnici, i quali avranno ripercussioni sulle officine di riparazione, sui consumatori e sull’ambiente che deviano queste parti danneggiate dalle discariche. , vinci per tutti. “
Il capo del progetto Repairbot, Dr. Isaksson, lo ha definito un passo importante verso il raggiungimento dell’obiettivo del progetto di un prototipo completo per le riparazioni automatiche dei gruppi ottici.
Secondo Dave Calder di AMA Group, il progetto è a 18 mesi dalla commercializzazione. Si sta ora passando alla fase successiva di test di validazione del materiale in applicazione e messa a punto dello sviluppo digitale del software per gestire le procedure di progettazione e riparazione.