Un riconoscimento internazionale per la sicurezza delle informazioni
Replique ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2022, un traguardo significativo che conferma l’elevato standard di protezione dei dati all’interno del proprio Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS). Questo riconoscimento internazionale garantisce che l’azienda applica procedure rigorose per la sicurezza informatica e monitora costantemente i processi per identificare e mitigare eventuali rischi.
Data la natura del lavoro di Replique, che prevede la gestione quotidiana di dati aziendali sensibili, la sicurezza informatica non è solo un’esigenza, ma una priorità assoluta. Fin dalla sua fondazione, l’azienda ha adottato un approccio incentrato sulla protezione dei dati tecnici dei clienti, implementando un sistema di crittografia end-to-end lungo l’intera catena di produzione.
Un impegno costante per la protezione dei dati
Secondo Nick Dinges, CTO di Replique, la sicurezza è sempre stata un principio fondamentale dell’azienda.
“La sicurezza è da sempre al centro del nostro modello di business. Oltre all’implementazione di misure tecniche avanzate, diamo priorità alla riservatezza, integrità e disponibilità dei dati. La certificazione ISO 27001 conferma il nostro impegno nel mantenere questi valori ai massimi livelli.”
Questa certificazione, rilasciata a seguito di un audit condotto da TÜV Süd, rappresenta un ulteriore passo avanti per Replique nel consolidamento della propria posizione come azienda affidabile e all’avanguardia nella gestione della sicurezza informatica.
Un passo avanti verso le normative future
L’ottenimento della certificazione ISO 27001 non è solo una conferma delle capacità di Replique nella protezione dei dati, ma rappresenta anche un’importante preparazione alle nuove direttive europee in materia di sicurezza informatica. In particolare, l’azienda ritiene che questa certificazione la posizioni in modo strategico in vista dell’introduzione della direttiva NIS2, che stabilirà nuovi requisiti per la cybersicurezza nelle aziende operanti in settori critici.
La normativa NIS2, che entrerà in vigore nei prossimi anni, impone misure di sicurezza informatica più severe alle aziende coinvolte in servizi essenziali e infrastrutture digitali. L’adozione anticipata di standard come l’ISO 27001 consente a Replique di anticipare i requisiti normativi, garantendo la conformità e rafforzando la fiducia dei propri clienti e partner.
Un percorso di certificazioni per la qualità e la sicurezza
Questa nuova certificazione si aggiunge a un altro importante riconoscimento ottenuto da Replique nel 2023, quando l’azienda ha conseguito la certificazione ISO 9001 per il proprio sistema di gestione della qualità.
L’ISO 9001 garantisce che Replique rispetti elevati standard nella gestione dei processi produttivi e nell’erogazione dei servizi, con un focus particolare sull’ottimizzazione delle operazioni e sulla soddisfazione del cliente. L’ottenimento dell’ISO 27001 rappresenta quindi un ulteriore passo avanti nel percorso aziendale verso l’eccellenza nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati.
Con la certificazione ISO/IEC 27001:2022, Replique dimostra non solo di operare secondo i più alti standard di protezione dei dati, ma anche di essere pronta per le future sfide normative in ambito di cybersicurezza. L’adozione di sistemi avanzati per la gestione della sicurezza informatica rafforza il ruolo dell’azienda come punto di riferimento nel settore della produzione decentralizzata e della protezione delle informazioni sensibili.
L’impegno di Replique nella sicurezza dei dati e nella qualità dei processi aziendali continua a rappresentare un elemento distintivo, confermando l’azienda come partner affidabile per tutte le realtà che necessitano di soluzioni sicure e all’avanguardia.
